Arredare la casa in total white

08 Luglio 2022

Il bianco costituisce un ottimo alleato nell’arredamento di casa, sia per il suo fascino evergreen, sia per la sua funzionalità relativa all’ampiezza e all’illuminazione degli spazi.

Inoltre, l’arredamento total white, spesso viene scelto perché riesce ad adattarsi facilmente a più stili, anche se completamente diversi tra loro, come il classico, il minimal, il nordico, il moderno ed il country.

Se da una parte, l’arredamento in banco può dare vita ad ambienti delicati e di design, dall’altra, se non calibrato nel modo giusto, può portare alla creazione di un ambiente noioso, anonimo e poco accogliente. Per tale motivo, se decidiamo di cimentarci nella  creazione di un arredamento in stile total white, è molto importante riuscire a giocare con le varie sfumature di bianco, il che non è affatto facile data la varietà: bianco gesso, Navajo, Fumo, Antico, “sporco”, Avorio, bianco di zinco, Latte e così via.. In base alla scelta delle tonalità  e dell’accostamento dei colori, magari sotto la guida di un esperto, sarà possibile creare lo stile tanto desiderato. 


Arredare_una_casa_total_white_IDW_Italia-Biella


Veniamo al dunque, da dove possiamo partire? Sicuramente, il metodo primario per diffondere il bianco e creare un effetto luminoso, è partire dalle pareti. Ricordate di prestare però attenzione, a non un scegliere un bianco eccessivamente freddo, altrimenti potreste incappare nel tanto odiato “effetto ospedale”, in particolar modo per la zona notte. 

Questa soluzione viene adottata non solo dal total white, ma anche da altri stili al fine di riuscire a creare una base neutra, sfruttando la luce naturale e dando modo ai dettagli di risaltare, come, ad esempio, lo stile scandinavo.


Arredare_una_casa_total_white_IDW_Italia-Biella


Non di minor importanza, sono i pavimenti: questo stile di interior design, predilige pavimentazioni chiare, non più scure di un beige, un tortora, un panna o un grigio molto molto chiaro. Certamente, sarebbe meglio da evitare piastrelle nere o parquet in legno scuro. Una possibile soluzione, oltre alla classica piastrella bianca, potrebbe essere quella di optare per pavimenti in legno di frassino, castagno o abete, che sono caratterizzati da una base molto chiara, che ci permette di abbinare diversi arredi bianchi, evitando così contrasti troppo forti. A questa soluzione, potremmo ad esempio abbinare un soffitto in legno chiaro, che dona al nostro ambiente, un look in perfetto stile!


Arredare_una_casa_total_white_IDW_Italia-Biella


Lo stile total white, non permette quindi di giocare eccessivamente con i colori, ma ci permette di usare un’altra arma vincente, ovvero quella dei materiali. Ad esempio, inserire finiture e dettagli in acciaio, legno, vetro, oro e ottone, o pensare a rivestimenti per poltrone e divani in diversi materiali, come il velluto, la microfibra, il cotone.


Arredare_una_casa_total_white_IDW_Italia-Biella

 

Vi consigliamo di prestare particolare attenzione alla gestione dello stile total white, nei vari ambienti della casa, al fine di evitare di imbattersi in spiacevoli errori: le stanze più complesse da arredare in questo stile, sono principalmente cucina e soggiorno, poiché devono tener conto anche dello stile di vita, della abitudini e del modo in cui vive la famiglia. Uno degli errori più diffusi è quello di scegliere in primo luogo gli elementi fondamentali e rimandare invece l’acquisto dell’oggettistica e dei complementi, senza considerare invece l’ambiente nel suo insieme. In tal modo rischierai di avere abbinamenti cromatici perfetti, ma mobili che cozzano tra loro per i diversi stili o alcuni arredi che fanno a pugni con i vari complementi.  


Arredare_una_casa_total_white_IDW_Italia-Biella


Infine, non dimenticate che anche l’illuminazione e la luce naturale hanno un ruolo fondamentale sia per rendere l’ambiante più luminoso e sia per far risaltare il bianco , del tanto amato stile total white: il progetto illuminotecnico, avrà un’incredibile influenza sulla percezione degli ambienti.


Il nostro consiglio più spassionato, è pertanto quello di sbizzarrirvi, il più possibile, in ogni dettaglio utile, al fine di creare la nostra casa dei sogni in stile total white e di cercare in tutti i modi di evitare alcune scelte errate, che potrebbero spezzare l’incanto tanto sperato, creando ambienti sterili, freddi e totalmente privi di personalità!  



Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Interior Designer dal 1985

CEO & Founder, Italian Design in the World

Articoli correlati

  • Slow Living e Interior Design: La Casa come Spazio di Rallentamento
    07 Novembre 2025 Slow Living e Interior Design: La Casa come Spazio di Rallentamento

    In un mondo sempre più veloce, la casa diventa l’unico luogo dove poter rallentare.
Lo slow living — filosofia che invita a vivere con consapevolezza, semplicità e attenzione al presente — sta trasformando anche il modo in cui progettiamo gli spazi.
L’interior design contemporaneo non punta più solo all’estetica, ma al benessere sensoriale: materiali tattili, palette naturali, luce morbida e un equilibrio tra vuoto e pieno che restituisce calma visiva e mentale.

  • Camini Moderni e Bioetanolo: Il Ritorno del Fuoco in Casa
    24 Ottobre 2025 Camini Moderni e Bioetanolo: Il Ritorno del Fuoco in Casa

    Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design.
Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.

  • Spazi Smart: Organizzare Casa Dopo il Rientro dalle Vacanze
    17 Ottobre 2025 Spazi Smart: Organizzare Casa Dopo il Rientro dalle Vacanze

    Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati.
La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.

  • Bonus Casa 2025: Come Sfruttare gli Incentivi per Rinnovare gli Interni
    03 Ottobre 2025 Bonus Casa 2025: Come Sfruttare gli Incentivi per Rinnovare gli Interni

    Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.

  • Colori d’Autunno: Come Portare la Stagione in Casa Senza Stravolgere l’Arredo
    05 Settembre 2025 Colori d’Autunno: Come Portare la Stagione in Casa Senza Stravolgere l’Arredo

    Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.

  • Verde d’Estate: Le 5 Piante Perfette per Arredare Balconi e Terrazze Assolate
    29 Agosto 2025 Verde d’Estate: Le 5 Piante Perfette per Arredare Balconi e Terrazze Assolate

    In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni?
Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.