16 Dicembre 2022
Come ogni anno, Il Natale presenta delle tendenze di stile innovative o comunque un po’ diverse da quelle dell’anno precedente. Vediamo insieme, i temi principali di Natale 2022 e le loro caratteristiche, dai colori, ai materiali allo stile dell’atmosfera desiderata.
L’intramontabile Evengreen
La decorazione natalizia in tema classico evengreen, che si plasma alle tradizioni più tipiche del Natale, ove i colori di spicco, sono il protagonista rosso vivo e brillante, il verde intenso e la luminosità dell’oro oppure del bianco/argento, si mostra essere un tema davvero intramontabile. Non passa mai di moda ed ogni anno presenta delle idee innovative e particolari, capaci di rendere la casa davvero accogliente ed in piena atmosfera natalizia.
Tema Total White
Negli ultimi anni, uno dei temi più in voga è sicuramente il tema Total White, caratterizzato da un atmosfera tutta in bianco, che dona al nostro ambiente, un’eleganza tutta d’un pezzo e perfettamente connessa al clima invernale, in quanto richiama uno dei simboli per eccellenza del Natale: la neve! Decorare dunque casa e albero di natale in bianco, naturalmente con tocchi oro o argento, danno vita ad un tempo natalizio raffinato e senza tempo
Stile ghiacciato
Accanto a quello in stile Total White, molto apprezzato e di tendenza quest’anno, troviamo l’albero ghiacciato, ovvero decorato con addobbi che rimandino all’atmosfera fiabesca, dunque puntando su sfumature di blu e azzurro, affiancate a decorazioni argento, di vetro e di cristallo.
Trendy tema fresco
Caratteristica di quest’anno, sono le decorazioni natalizie frizzanti e creative: motivo per il quale, un tema trendy di quest’anno è il tema fresco, che utilizza colori audaci e altrettanto freschi. Certamente si mostra essere un tema particolare, giovanile e creativo, caratterizzato da tratti moderni in stile.
Tema glamour
Il tema glamour è una vera e propria recente novità, caratterizzata da accostamenti particolarmente inusuali e sfarzosi, come ad esempio il nero ed il cioccolato, e da tonalità strong o comunque brillanti, come ad esempio il viola, il petrolio o l’arancione,
I decori devono emanare energia, quindi accostare strumenti musicali, bicchieri glitterati coloratissimi in stile ed animali finti, sempre colorati, da ornamento.
Tema minimal
Sicuramente, quando pensiamo ad un albero di natale in stile minimal, prendiamo come spunto di partenza il tema total white, con la differenza inderogabile, però, di cercare di creare un albero ed un ambiente molto spoglio (se si presenta un albero a soli rami tanto meglio), con decorazioni in stile country o, appunto, total white, eventualmente realizzate artigianalmente, purché si mantenga il rigoroso senso di ordine.
Tema ecosostenibile
Ricordiamo, infine, le decorazioni di Natale con elementi naturali, il che risultano essere molto suggestive e garantiscono un tocco di originalità in tutto stile, all’atmosfera di casa nostra. Decorazioni naturali, come quelle in legno per esempio, da utilizzare non solo per l’albero di natale, che risulterà essere ricco di figure stilizzate e miniature di casette e di paesaggi innevati, ma anche per le ghirlande natalizie, i centrotavola, addobbi da caminetto e altri vari gadget natalizi.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.