09 Giugno 2023
Partendo dal presupposto che, se progettato in maniera autentica, lo stile industriale potrebbe risultare un connubio perfetto tra contemporaneo e vintage. Inoltre, quando facciamo riferimento a questo stile, ciò che dobbiamo considerare come fulcro principale, per riuscire molto bene nella sua realizzazione, sono gli spazi open space quindi ariosi e spaziosi, meglio ancora se caratterizzati da soffitti molto alti e su due livelli. Data la spaziosità degli ambienti, ricordiamo che sarebbe bene creare aree funzionali divise, così da identificare le zone, anche se solo esteticamente, magari valutando di inserire separè o pareti amovibili o, eventualmente, valutare un cambio di pavimentazione a seconda delle zone.
In relazione ai pavimenti, il consiglio è quello di valutare soluzioni come il parquet usurato e restaurato, piastrelle grosse vintage o dall’effetto corten, ovvero arrugginito, ed il gettonatissimo effetto cemento grezzo, utilizzato moltissimo anche per le pareti di questo stile.
Ricordiamo, in primo luogo, che una delle regole principali per un perfetto stile industrial, è cercare di avere un fil rouge che caratterizzi i vari ambienti, ovvero cercare di selezionare uno più colori dominanti, una fantasia adatta allo stile e la scelta di un materiale protagonista.
Per rendere lo stile industriale impeccabile, sarebbe bene utilizzare alcuni materiali che richiamano proprio l’atmosfera industriale di un tempo, dunque optando per il legno grezzo, per alcuni complementi d’arredo come, ad esempio, il tavolo, il rinomato ferro battuto, utilissimo sia per travi portanti, scale, serramenti e gambe di tavoli e sedie, l’acciaio ed il metallo, sempre per dettagli, piccoli arredi ed elettrodomestici, la pelle, che si adatta perfettamente a rivestimenti di poltrone, divani e testiere dei letti, e materiali tecnologici come il carbonio.
Il colore dominante dello stile industriale, è senza alcun dubbio il nero, seguito a ruota dal marrone. Ciò significa che, sicuramente, facciamo riferimento alle tinte tendenzialmente scure, che ricordiamo avere la capacità di donare un tocco di lusso e di classe agli ambienti. A questi colori, uniamo contrasti più chiari, caratterizzati già da materiali come il legno e l’acciaio, come il color tortora, il grigio ed alcuni dettagli color salvia, bordeaux, giallo, blu ed il verde muschio.
Una caratteristica interessante dello stile industriale, è la quasi totale abolizione di credenze e mobili chiusi in tutti gli ambienti, compresa la cucina, sostituite invece da scaffali e arredi in metallo e legno, cercando di lasciare a vista i vari oggetti, purché organizzati con ordine e definizione.
Per quanto riguarda l’illuminazione naturale, ricordiamo che è molto importante cercare di valutare finestre di grandi dimensioni, purché poste in alto, alternate ad alcuni casi di piccoli lucernari, molto adatti allo stile industriale. Invece, per l’illuminazione artificiale esistono, ad oggi, svariate soluzioni perfettamente in linea con il design gettonato di questo stile, si tratta in ogni caso di lampadine nude, preferibilmente in rame, pendenti e soffuse, e di lampadari dal design grezzo, eventualmente in metallo e di tinte scure.
Infine, non dimentichiamo l’importanza di lasciare visibili tubature e canaline, caratteristica rilevante dello stile industriale. Inoltre, se ci fosse la possibilità, sarebbe perfetto creare alcune pareti con mattoncini a vista, meglio ancora se si possono “tirar fuori” dalla struttura delle pareti. Spesso però molte costruzioni sono in muratura, quindi risulterebbe troppo dispendioso ricreare pareti intere con mattoncini a vista. Motivo per il quale, potremmo optare per una soluzione davvero perfetta: la carta da parati che riproduca il disegno dei mattoncini.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.