01 Novembre 2024
1. Letti e cucce integrate nei mobili
Una delle sfide più comuni nell'arredamento per animali è dove collocare la cuccia o il letto del cane o del gatto. Invece di aggiungere un letto ingombrante che potrebbe rompere l’armonia estetica della stanza, una soluzione smart è integrare il letto direttamente nei mobili.
Sotto una mensola o un mobile TV: I letti degli animali possono essere posizionati sotto una mensola o una console TV, creando uno spazio accogliente e riparato per il tuo amico peloso, senza ingombrare. Un esempio potrebbe essere un piccolo spazio dedicato con un cuscino su misura che si abbina ai colori del salotto.
Librerie e scaffali con nicchie per animali: Se possiedi una libreria o un mobile con scaffali, una delle mensole inferiori può essere svuotata e trasformata in una cuccia. Questo crea una continuità visiva, mantenendo l’eleganza del mobile e offrendo uno spazio comodo per il tuo gatto o cane.
2. Mensole e percorsi aerei per gatti
I gatti amano arrampicarsi e osservare dall’alto. Perché non sfruttare questa loro natura, integrando mensole aeree e percorsi dedicati che si fondono con il design degli interni?
Mensole sospese: Puoi installare mensole minimaliste sulle pareti, permettendo al gatto di arrampicarsi e muoversi in alto. Queste mensole possono essere abbinate al resto dell'arredamento utilizzando materiali come legno o metallo che si accordano allo stile della stanza.
Ponti e scalette eleganti: Puoi creare veri e propri percorsi per il tuo gatto, come piccoli ponti sospesi, scalette o piattaforme disposte lungo la parete. Questo non solo diventa un’attività divertente per il gatto, ma aggiunge anche un elemento decorativo interessante alla casa.
3. Mobili multifunzione
Per chi ha uno spazio limitato, i mobili multifunzionali sono una soluzione ideale. Puoi progettare mobili che abbiano una doppia funzione, come un tavolino da caffè che includa uno spazio interno per la cuccia del cane, o una panca per l’ingresso che contenga all’interno i giocattoli e gli accessori del tuo animale.
Scrivanie con spazi per cucce: Se hai una postazione di lavoro in casa, puoi considerare di progettare una scrivania che includa una cuccia nella parte inferiore. Il tuo cane potrà riposare accanto a te mentre lavori, e il design rimarrà ordinato e funzionale.
Tavolini o comodini con nicchie: I comodini possono essere progettati con uno spazio aperto alla base dove inserire un cuscino per il gatto o il cane, creando un’area riparata che non disturba l’estetica del mobile.
4. Arredi in armonia con lo stile della casa
È fondamentale che i mobili e gli accessori per gli animali si integrino perfettamente con lo stile della tua casa. Ad esempio, se il tuo arredamento segue uno stile minimalista o scandinavo, puoi optare per letti e cucce dai colori neutri, realizzati in materiali naturali come legno chiaro o tessuti in cotone e lino.
Cucce dal design moderno: Esistono cucce e letti per animali dallo stile moderno che si fondono con ambienti sofisticati. Pensate a letti geometrici, realizzati con materiali di alta qualità, come velluto o pelle, che si abbinano all’arredamento del soggiorno.
Tessuti e materiali coordinati: Se utilizzi certi colori o tessuti nel tuo soggiorno, puoi far realizzare cucce e cuscini su misura in modo che il design per il tuo animale si armonizzi con il resto degli arredi.
5. Aree gioco funzionali e nascoste
Le aree gioco per gli animali possono essere perfettamente integrate negli spazi domestici. I gatti, ad esempio, amano le torri tiragraffi, ma questi oggetti spesso non si accordano con lo stile della casa. Soluzioni più eleganti includono:
Tiragraffi di design: Tiragraffi verticali che sembrano veri e propri complementi d’arredo. Puoi trovarli in versioni eleganti in legno o in tessuti pregiati che si integrano con l’ambiente.
Box per giocattoli nascosti: Puoi progettare mobili come panche o contenitori che servano sia da seduta che da box per nascondere i giocattoli degli animali, mantenendo l'ordine e lo stile della casa.
6. Soluzioni per gli angoli dedicati alla cura degli animali
Anche gli spazi dedicati alla cura quotidiana degli animali, come l'area per le ciotole o la lettiera, possono essere progettati in modo intelligente. Le ciotole per il cibo possono essere integrate in mobili come banconi da cucina o armadi a incasso, così da non doverle lasciare in giro, mentre le lettiere dei gatti possono essere nascoste in mobili ad hoc.
Integrare letti, cucce, mensole e aree gioco per animali domestici nell’arredamento della casa non solo è possibile, ma può anche aggiungere un tocco di creatività e personalizzazione ai tuoi interni. Con le giuste scelte, puoi creare uno spazio accogliente e funzionale sia per te che per i tuoi animali, senza sacrificare l'eleganza e lo stile della tua casa.
Esplora materiali, forme e funzioni che si accordano con il design del tuo ambiente e regalati la soddisfazione di un arredamento che rispetta il benessere di tutti i membri della famiglia, compresi quelli a quattro zampe!
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.