21 Gennaio 2022
Ultimamente sentiamo spesso parlare di arredamento Urban Chic, molto in voga perchè dal gusto moderno e metropolitano ma allo stesso tempo minimalista. In questo contesto vediamo spesso l’utilizzo di materiali che rendono l’ambiente molto raffinato senza appesantire lo spazio circostante, l’insieme risulta spesso luminoso ed in armonia. I mattoni a vista sono un classico di questo stile, così come per l’impiego di altri materiali grezzi come ferro, legno o cemento.
Lo stile Urban presenta tra le sue categorie, molte similitudini. Troviamo infatti molti richiami allo stile industrial ma anche molti aspetti che si rispecchiano nello stile urban jungle anche se nel complesso questi stili hanno qualcosa in comune tra di loro: sono minimali.
Zona Living
L’ambiente è molto accogliente, grazie anche all’impiego della pelle che e del legno che conferiscono calore alla stanza e smorzano le tonalità fredde del cemento o del metallo.
I colori variano a seconda del gusto personale e dell’accostamento tra i vari elementi: le tonalità accese sono talvolta un modo per mettere in risalto singoli complementi d’arredo che, tra i colori tenui e smorzati dei rivestimenti e delle rifiniture, diventano protagonisti della stanza.
Un’idea molto raffinata è quella di inserire colori o fantasie che richiamino la natura, così come le stampe tropical che danno vitalità al contesto.
Cucina
La cucina urban presenta gli elementi tipici degli anni ’50 come i rivestimenti, piastrelle, mosaici e boiserie con richiami ai classici alloggi metropolitani di metà secolo. Non manca anche qui l’impiego del metallo per rifiniture, scaffali ed illuminazione in stile industriale.
Zona notte e bagno
Anche nella zona notte vediamo differenti attitudini allo stile urban. C’è chi preferisce i toni più accesi e jungle, chi predilige tonalità più scure con l’accostamento di legni chiari che facciano da contrasto, altri preferiscono spazi più chiari ed ariosi ed il consiglio in questo caso è quello di utilizzare tonalità molto leggere, preferibilmente pastello.
Come per tutti gli altri ambienti sopraelencati anche il bagno è caratterizzato da complementi in legno e e l’inserimento di piante, come del resto in tutti gli altri ambienti, ristabilisce il contatto con la natura, essenziale nel contesto metropolitano.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.