21 Gennaio 2022
Ultimamente sentiamo spesso parlare di arredamento Urban Chic, molto in voga perchè dal gusto moderno e metropolitano ma allo stesso tempo minimalista. In questo contesto vediamo spesso l’utilizzo di materiali che rendono l’ambiente molto raffinato senza appesantire lo spazio circostante, l’insieme risulta spesso luminoso ed in armonia. I mattoni a vista sono un classico di questo stile, così come per l’impiego di altri materiali grezzi come ferro, legno o cemento.
Lo stile Urban presenta tra le sue categorie, molte similitudini. Troviamo infatti molti richiami allo stile industrial ma anche molti aspetti che si rispecchiano nello stile urban jungle anche se nel complesso questi stili hanno qualcosa in comune tra di loro: sono minimali.
Zona Living
L’ambiente è molto accogliente, grazie anche all’impiego della pelle che e del legno che conferiscono calore alla stanza e smorzano le tonalità fredde del cemento o del metallo.
I colori variano a seconda del gusto personale e dell’accostamento tra i vari elementi: le tonalità accese sono talvolta un modo per mettere in risalto singoli complementi d’arredo che, tra i colori tenui e smorzati dei rivestimenti e delle rifiniture, diventano protagonisti della stanza.
Un’idea molto raffinata è quella di inserire colori o fantasie che richiamino la natura, così come le stampe tropical che danno vitalità al contesto.
Cucina
La cucina urban presenta gli elementi tipici degli anni ’50 come i rivestimenti, piastrelle, mosaici e boiserie con richiami ai classici alloggi metropolitani di metà secolo. Non manca anche qui l’impiego del metallo per rifiniture, scaffali ed illuminazione in stile industriale.
Zona notte e bagno
Anche nella zona notte vediamo differenti attitudini allo stile urban. C’è chi preferisce i toni più accesi e jungle, chi predilige tonalità più scure con l’accostamento di legni chiari che facciano da contrasto, altri preferiscono spazi più chiari ed ariosi ed il consiglio in questo caso è quello di utilizzare tonalità molto leggere, preferibilmente pastello.
Come per tutti gli altri ambienti sopraelencati anche il bagno è caratterizzato da complementi in legno e e l’inserimento di piante, come del resto in tutti gli altri ambienti, ristabilisce il contatto con la natura, essenziale nel contesto metropolitano.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.