Stile Urban con elementi Industrial, Chic e Jungle

21 Gennaio 2022

Ultimamente sentiamo spesso parlare di arredamento Urban Chic, molto in voga perchè dal gusto moderno e metropolitano ma allo stesso tempo minimalista. In questo contesto vediamo spesso l’utilizzo di materiali che rendono l’ambiente molto raffinato senza appesantire lo spazio circostante, l’insieme risulta spesso luminoso ed in armonia. I mattoni a vista sono un classico di questo stile, così come per l’impiego di altri materiali grezzi come ferro, legno o cemento.


Lo stile Urban presenta tra le sue categorie, molte similitudini. Troviamo infatti molti richiami allo stile industrial ma anche molti aspetti che si rispecchiano nello stile urban jungle anche se nel complesso questi stili hanno qualcosa in comune tra di loro: sono minimali.


Zona Living



Appartamento_urban_chic_IDW_Italia_Biella


 L’ambiente è molto accogliente, grazie anche all’impiego della pelle che e del legno che conferiscono calore alla stanza e smorzano le tonalità fredde del cemento o del metallo. 


Appartamento_urban_chic_IDW_Italia_Biella


I colori variano a seconda del gusto personale e dell’accostamento tra i vari elementi: le tonalità accese sono talvolta un modo per mettere in risalto singoli complementi d’arredo che, tra i colori tenui e smorzati dei rivestimenti e delle rifiniture, diventano protagonisti della stanza.


Appartamento_urban_chic_IDW_Italia_Biella

Un’idea molto raffinata è quella di inserire colori o fantasie che richiamino la natura, così come le stampe tropical che danno vitalità al contesto. 


Appartamento_urban_chic_IDW_Italia_Biella



Cucina


Appartamento_urban_chic_IDW_Italia_Biella


La cucina urban presenta gli elementi tipici degli anni ’50 come i rivestimenti, piastrelle, mosaici  e boiserie con richiami ai classici alloggi metropolitani di metà secolo. Non manca anche qui l’impiego del metallo per rifiniture, scaffali ed illuminazione in stile industriale. 


Appartamento_urban_chic_IDW_Italia_Biella


Zona notte e bagno

Anche nella zona notte vediamo differenti attitudini allo stile urban. C’è chi preferisce i toni più accesi e jungle, chi predilige tonalità più scure con l’accostamento di legni chiari che facciano da contrasto, altri preferiscono spazi più chiari ed ariosi ed il consiglio in questo caso è quello di utilizzare tonalità molto leggere, preferibilmente pastello. 


Appartamento_urban_chic_IDW_Italia_Biella


Appartamento_urban_chic_IDW_Italia_Biella



Appartamento_urban_chic_IDW_Italia_Biella



Come per tutti gli altri ambienti sopraelencati anche il bagno è caratterizzato da complementi in legno e e l’inserimento di piante, come del resto in tutti gli altri ambienti, ristabilisce il contatto con la natura, essenziale nel contesto metropolitano.


Appartamento_urban_chic_IDW_Italia_Biella

Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Interior Designer dal 1985

CEO & Founder, Italian Design in the World

Articoli correlati

  • 5 Motivi per Scegliere un Render Fotorealistico
    04 Luglio 2025 5 Motivi per Scegliere un Render Fotorealistico

    Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.


  • Forma o Funzione? La Guida Definitiva alla Scelta dei Sanitari per il Bagno
    27 Giugno 2025 Forma o Funzione? La Guida Definitiva alla Scelta dei Sanitari per il Bagno

    Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente.
Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno?
In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.

  • Il Potere delle Texture: Come Dare Profondità e Personalità agli Interni
    20 Giugno 2025 Il Potere delle Texture: Come Dare Profondità e Personalità agli Interni

    Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.

  • Outdoor Living: Idee per Creare un Salotto da Esterno Perfetto
    13 Giugno 2025 Outdoor Living: Idee per Creare un Salotto da Esterno Perfetto

    Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità.
Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?

  • Il Lusso Silenzioso: Come Creare un Ambiente Elegante Senza Ostentazione
    25 Aprile 2025 Il Lusso Silenzioso: Come Creare un Ambiente Elegante Senza Ostentazione

    Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.

  • Arredare con la Percezione del Tempo: Come il Design Influenza la Nostra Sensazione del Passato, Presente e Futuro
    18 Aprile 2025 Arredare con la Percezione del Tempo: Come il Design Influenza la Nostra Sensazione del Passato, Presente e Futuro

    Hai mai varcato la soglia di una casa e sentito di essere stato trasportato in un’altra epoca? Oppure ti sei trovato in un ambiente che sembrava appartenere a un futuro ipotetico?Il design d’interni non è solo una questione estetica: ha il potere di alterare la nostra percezione del tempo. Alcuni ambienti evocano un senso di nostalgia e familiarità, altri trasmettono un’idea di modernità e innovazione, mentre altri ancora sembrano senza tempo, resistendo alle mode e alle epoche.