01 Giugno 2017
Iniziamo con parlare del legno come materiale utilizzabile per la struttura architettonica della casa. Gli edifici costruiti negli ultimi decenni in Italia consumano il 40% delle risorse non rinnovabili disponibili in natura, producono il 40% dei rifiuti, assorbono il 45% dell'energia complessiva prodotta e generano il 40% dell'inquinamento atmosferico. Il legno rappresenta invece un materiale alternativo, che potrebbe rappresentare una vera e propria soluzione a queste statistiche così negative.
Il legno è stato sempre presente nella storia dell'evoluzione umana, dimostrandosi valido e affidabile in ogni situazione e, per capire le sue potenzialità energetiche, non dobbiamo far altro che riconoscere le proprietà di cui dispone in natura. Esso è, infatti, il materiale naturale per eccellenza perché presenta caratteristiche di durezza, resistenza, durabilità e per questo è considerato tra i materiali più importanti per le costruzioni. Il legno è anche un ottimo isolante, capace di contenere le dispersioni di calore durante l'inverno e mantenere fresco l'ambiente in estate; questa peculiarità, già da sola, basta a garantire il massimo risparmio energetico. Nonostante sia un materiale combustibile che ha aiutato l'uomo a riscaldarsi, illuminare gli ambienti e alimentare forni, camini e stufe, è scorretto pensare che il legno sia un materiale vulnerabile. Al contrario, esso presenta un'elevata resistenza al fuoco perché ha una combustione più lenta rispetto ad altri materiali come l'acciaio e il calcestruzzo armato. Un altro importante aspetto da privilegiare nella scelta di questo materiale elastico e assorbente, è la sua idoneità alla costruzione di edifici in zone sismiche. Basti pensare che in Giappone, terra di grandi eventi sismici, si costruirono fin dall'antichità numerosi templi di legno che hanno superato indenni i secoli e, soprattutto, i numerosi terremoti, compreso quello del 1995 di magnitudo 7,2 della scala Richter. Una casa in legno può essere montata molto rapidamente, riducendo i tempi di cantiere del 60-70% rispetto a un'abitazione tradizionale. Molti elementi, infatti, sono pre-assemblati in fabbrica eliminando il rischio di fattori climatici che possono rallentare i tempi di avanzamento della costruzione.
Ma ora passiamo ai 7 motivi per i quali dovreste scegliere il legno come materiale da utilizzare nelle vostre casa:
1. Costi di costruzione ridotti. Un grande e importantissimo vantaggio è il fatto che i muri delle case in legno hanno pienezza sia in piano orizzontale che in piano verticale, vantaggio che si traduce nella riduzione di almeno 3 volte del costo della manodopera e dei materiali necessari per le finiture finali.
2. È un materiale eco-compatibile e quindi più naturale di altri. È riciclabile e i mobilifici moderni scelgono una produzione che pensi anche a finanziare il rimboschimento. La scelta degli arredi in legno tutela anche la salute, perché non contengono sostanze chimiche e formaldeide, che invece è presente nei mobili in truciolato. Inoltre, arredare la casa con mobili in legno permette anche una migliore efficienza energetica.
3. Elevata resistenza antisismica. Nell'architettura della casa è importante valutare ogni rischio possibile, soprattutto in determinate zone geografiche, e il legno potrebbe rappresentare la soluzione ottimale.
4. Potete avere mobili su misura. La libertà di progettare mobili in legno, che diventano un vanto e una comodità per chi vuole sfruttare al meglio qualsiasi ambiente ed esaltare i punti luce naturali o artificiali.
5. Potete adattarlo a diversi stili di arredo. Dallo stile rustico allo stile moderno, lo stile shabby chic, l'arte povera o a una concezione ultra moderna, mescolando anche altri materiali che possono essere esaltati dal legno.
6. Per creare contrasto. Non è detto infatti che dobbiate per forza scegliere il legno per ogni arredo della vostra casa, anzi, un accostamento di materiali diversi crea un contrasto di stile e originalità in casa, provate!
7. Per un ambiente caldo e accogliente. Un stanza arredata con mobili in legno infonde infatti un senso di accoglienza, di famiglia e di calore umano che nessun altro tipo di ambiente riesce ad eguagliare.
Apriamo una parentesi sui pavimenti, perché il parquet è diventato un arredo che valorizza al massimo il gusto e l'unicità di ogni ambiente. Tra le qualità peculiari di una pavimentazione in legno spiccano: isolamento termico, isolamento acustico, resistenza all'usura, durezza, elasticità. Oltre che creare un'atmosfera calda, elegante e accogliente in ogni ambiente in cui è posato, il parquet ha una vita lunghissima, basta una semplice rilegatura per rinnovarlo completamente. E noi oggi vi vogliamo consigliare Ter Hurne, azienda tedesca che esprimere attraverso la selezione del legno cresciuto naturalmente e il carisma naturale dei decori e le superfici sfumate dei prodotti questa unicità della vita che in modo distintivo e multiforme si manifesta in ogni tipologia di assortimento. IDW Italia a Biella è un rivenditore sul territorio. Affidatevi a Idw Italia, i nostri consulenti sapranno darvi consigli specifici riguardo la vostra casa. Contattateci!
Nell’era del design contemporaneo, la ricerca di materiali innovativi e duraturi è fondamentale. Con la collezione Two by Laminam, Laminam presenta superfici di grande formato che rispondono a queste esigenze, offrendo un'armoniosa combinazione di estetica e performance tecniche.
Siamo entusiasti di annunciare una nuova e significativa collaborazione tra due attori di spicco nel mondo del design d'interni e dell'architettura: IDW Italia e Laminam. Questa partnership rivoluzionerà il mondo del design introducendo superfici ceramiche innovative, versatili e altamente estetiche. In questo articolo, esploreremo l'universo delle superfici ceramiche Laminam e le molteplici applicazioni che possono trasformare i progetti di design in creazioni straordinarie.
Le scale per interni, sono un elemento architettonico di fondamentale importanza per collegare superfici che si trovano a diverse altezze. Esse definiscono con intensità il carattere dello spazio domestico, perciò sarebbe bene valutare al meglio lo stile più idoneo al nostro ambiente, attraverso la scelta di forma, colore, posizione e materiale. Strutture per raggiungere un soppalco, scale tra due livelli di una casa o piccoli “ponti” per raggiungere un terrazzo, potranno assumere un’impronta da protagonista o mimetizzarsi con l’ambiente circostante. In questo blog, abbiamo selezionato per voi, alcune possibili idee da valutare per la scelta della vostra scala ideale!
Negli ultimi anni è tornata in voga la carta da parati, il mondo del design ne ha fatto, nel caso di alcuni brand, un’ opera d’arte, come Wall&Decò di cui oggi vi illustreremo alcune creazioni per l’anno 2021.
Il pavimento in legno è da sempre un must nelle case di tutti noi. Sta bene in qualsiasi ambiente, sia esso moderno, classico, rustico, ecc. e rende accogliente e calorosa qualsiasi stanza, per questo viene utilizzato soprattutto nelle camere da letto. Ma vediamo insieme le tipologie di parquet esistenti in commercio e le geometrie di posa per dare uno stile tutto unico e inimitabile al tuo parquet.
Amiamo tenerci aggiornati sugli stili e le tendenze dell’interior design, ma amiamo ancora di più condividerle con te. In questo articolo ti proponiamo alcune ambientazioni realizzate dai nostri partners con i colori di tendenza del 2021