05 Agosto 2022
DIMENSIONI DEL LETTO E DEGLI SPAZI
Di certo, la prima cosa da valutare è lo spazio che abbiamo a disposizione, dalle dimensioni della stanza all’ingombro dell’apertura di porte e finestre. Dopodiché parliamo delle dimensioni del letto: generalmente le misure sono variabili, poiché esse non dipendono unicamente dalle misure del materasso, ma anche dalla struttura del letto, ovvero testiera, pediera, bordi, imbottiture,…
Tenete in considerazione il fatto che, se la camera a vostra disposizione è di dimensioni contenute, sarebbe utile evitare pediere e testiere troppo ingombranti che visivamente affollano tutto lo spazio. Diverso è, invece, se la camera è grande: in tal caso potreste anche optare per una soluzione a baldacchino!
Esistono molto misure di letto: matrimoniale standard , matrimoniale comodo, matrimoniale alla francese, una piazza e mezza, singolo standard e singolo comodo.
Non dimenticate, che intorno al letto vanno lasciati almeno 50/60 cm di spazio libero per il passaggio, meglio ancora se 60/70 davanti all’armadio ed alle cassettiere.
TIPOLOGIA, STILE , MATERIALI E COLORI
Per quanto riguarda lo stile? Via con il libero sfogo a seconda dei vostri gusti! L’unico consiglio che ci sentiamo di suggerirvi, è quello di scegliere uno stile per il letto, il più coerente possibile con quello dell’arredamento della vostra camera e adatto alle vostre esigenze: ad esempio se ami la lettura a letto, ti consigliamo di scegliere una testiera comoda e morbida (in pelle o in tessuto, preferibilmente sfoderabile e lavabile).
Se necessiti di una soluzione salva-spazio, potresti valutare un letto a contenitore, tenendo sempre conto della difficoltà nel tenere pulita la zona sotto il letto.
Inoltre nel caso in cui tu, o alcuni membri della tua famiglia, soffrissi di allergia, ci sentiamo di consigliarti una soluzione in legno, che non richieda troppe cure, oppure in ferro battuto o in ottone, poiché sono davvero facili da tenere puliti.
Per la scelta dei colori, sarebbe bene tenere in considerazione le tonalità utilizzate per pareti e mobili e, casomai, pensare ad una tinta che possa non stancarci nel tempo, dato che il letto, è un articolo che si cambia in media ogni dieci anni.
MATERASSO
In generale, il materasso dovrebbe essere lungo almeno 10/15 cm in più rispetto all’altezza di chi lo usa; a causa dell’aumento nel tempo dell’altezza media degli Italiani, anche il nostro paese si sta orientando verso materassi lunghi 200 cm (in molti paesi del Nord Europa la lunghezza standard è già di questa misura). Oltre alla misura, ne esistono di tipologie e materiali diversi: ad esempio, in lattice o schiuma di lattice (antibatterici e traspiranti), a molle e micro-molle (con porzioni differenziate per adattarsi alle differenti sollecitazioni del corpo), memory foam (traspirante e a termoregolazione), ecc.. Date un’occhiata ad uno dei nostri articoli, nel link di seguito, sull’incredibile comfort dei materassi Dorelan, partner IDW Italia - https://www.idwitalia.com/dorelan-un-buon-riposo-per-migliori-prestazioni-sportive .
ALTEZZA IDEALE
L’altezza più giusta è innanzitutto quella che ritieni più comoda; tuttavia è sempre bene tenere in considerazione l’ambiente in cui lo si deve inserire. Ricordate che i letti di una volta erano molto alti , oltre che per questioni di comodità, per riuscire ad allontanarsi dal freddo, mentre, al contrario, i letti moderni sono molto bassi.
DOGHE O RETE?
Senza dubbio, la scelta tra doghe e rete, va fatta in relazione al tipo di materasso: anche se generalmente si tendono a prediligere sempre le doghe, per un materasso a molle, ad esempio, sarebbe meglio una rete il più possibile uniforme, mentre per il lattice e il memory foam, si consigliano piccole doghe ad elasticità differenziata.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
In molti progetti d’arredo, i comodini vengono scelti all’ultimo momento, spesso visti come semplici “appoggi” accanto al letto. Ma in realtà, sono elementi fondamentali per l’equilibrio visivo della stanza, la funzionalità quotidiana e lo stile complessivo dell’ambiente notte.
Il guardaroba perfetto è un connubio di design e praticità, e gli armadi Novamobili sono proprio come li desideri tu. Che siano ad anta battente o pieghevole, scorrevole o complanare, questi armadi si adattano a ogni spazio e soddisfano tutte le tue esigenze, creando una zona notte unica e piacevole da vivere, con spazi perfettamente organizzati.
Benvenuti nel 2024! Con l'inizio di un nuovo anno, molti di noi riflettono sui propri obiettivi e cercano modi per migliorare il benessere quotidiano. Tra le risoluzioni per il nuovo anno, non dimentichiamoci di uno degli aspetti più fondamentali per il nostro benessere: il sonno. In questo articolo, esploreremo il mondo di Dorelan e come questa eccellenza italiana può trasformare il riposo in un'autentica esperienza di lusso
Quando si tratta di comfort e qualità del sonno, pochi marchi possono competere con Dorelan. Con una reputazione consolidata nel settore, Dorelan è diventato un sinonimo di eccellenza nel mondo del riposo. Il marchio italiano si distingue per la sua attenzione ai dettagli, l'utilizzo di materiali di alta qualità e l'innovazione tecnologica, offrendo soluzioni personalizzate per ogni tipo di esigenza.
I tradizionali armadi ingombranti della camera da letto, hanno trovato come sostituto, con il passare del tempo, la tanto amata cabina armadio: uno spazio funzionale e di design, tra i più apprezzati nelle nostre case, poiché costituisce la soluzione perfetta per organizzare capi d’abbigliamento, scarpe e non solo, in modo davvero ottimale. Per tale motivo, abbiamo pensato di raccogliere, in questo articolo, alcune idee da cui partire, al fine di riuscire a realizzare al meglio la nostra cabina armadio.
Lo sapevi che la qualità del sonno incide moltissimo sulle nostre giornate? Immagina che influenza può avere sulla buona riuscita delle nostre attività fisiche. Dorelan ce lo spiega in questo articolo