Tutte le soluzioni per appendere le tue tende

12 Novembre 2021

La prima fase quando si scelgono le tende per la propria casa riguarda la scelta del tessuto e della fantasia che si vorrà abbinare, secondo i propri gusti, al resto dell’arredo. Successivamente si dovrà scegliere la giusta soluzione per l’installazione delle nostre tende tra molte soluzioni e modelli. Oltre al convenzionale bastone, in questo vogliamo giudarti verso la soluzione che va incontro alle tue necessità elencandoti alcune soluzioni di Mottura. 


Arricciate con corde o a strappo 

Questo sistema è tra i più tradizionali anche se ad oggi troviamo soluzioni moderne e altamente performanti. Questo meccanismo prevede l’inserimento della tenda in morsetti scorrevoli e si mette in funzione tramite corde d’azionamento in canali paralleli o indipendenti permettendo, a seconda dei modelli, la realizzazione di sistemi curvi a 90° o centinati ad ampio raggio. Questo sistema è indicato per installazioni a soffitto ed a parete. Lo stesso meccanismo lo troviamo anche nella modalità “a strappo”. Anche in questo caso la tenda viaggia su binari appositi ma anziché essere azionata dalle corde viene tirata a mano. 


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella


A pacchetto 

Le tende a pacchetto sono molto pratiche e occupano poco spazio. Ne esistono di diversi tipi adattandosi ad ambienti classici o moderni e si possono montare sul serramento oppure sia al soffitto che alla parete con supporti a scatto che facilitano la rimozione del profilo.

L’azionamento della tenda avviene tramite cordine in polietilene ø 1 mm ed il bloccaggio con arresto frontale ad azionamento manuale. Alcuni sistemi sono dotati di occhioli passacorda con ruote, specifici per la realizzazione di sistemi curvi, sia a 90° che ad ampio raggio e ad arco.
L’utilizzo dell’arresto basculante permette anche la realizzazione di sistemi inclinati.


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella




A pannello 

Le tende a pannello sono nella maggior parte dei casi, la scelta giusta. Sono particolarmente indicate per gli arredi in stile moderno e sono semplici da installare. Con la tenda a pannello è possibile coprire qualsiasi dimensione abbiate bisogno, anche se si tratta di una maxi parete vetrata.

Come suggerisce il nome, le tende a pannelli sono costituite da due o più pannelli di tessuto che scorrono su canali guida; nel bordo inferiore di ciascun pannello, in un’apposita tasca di stoffa, è inserita una barretta di alluminio che, facendo da peso, fa in modo che la stoffa cada correttamente e non svolazzi alla minima corrente d’aria. Il movimento di apertura/chiusura della tenda a pacchetto può essere manuale, a corda o motorizzato. Le tende a pannello possono essere applicate a vetro, a soffitto o a parete.

Spesso adoperate e apprezzate per le ampie vetrate, le tende a pannello sono usate anche per le finestre. In questo caso possono essere lunghe fino a terra oppure corte. Il vantaggio delle tende corte è che permettono di arredare la zona sottostante alla finestra o di non coprire il termosifone/radiatore, in modo da non comprometterne l’efficienza (per un ottimo rendimento energetico, i termosifoni in funzione non devono essere coperti da tende, mobili o panni appoggiati).


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella


Tende a rullo (e tende a rullo Frames Mottura)

Questa tipologia di tenda è composta da un rullo attorno al quale si avvolgerà la stoffa della tenda tramite azione manuale, tirando una catenella, o con il supporto di un piccolo motore, nel caso si tratti di una tenda elettrica. Nella parte alta di alcuni modelli potrebbe essere previsto anche un piccolo cassonetto (Frames - Mottura) che contiene e scherma il rullo dove la tenda viene avvolta.

Per un’ efficacia ottimale della tenda a rullo, ovvero per fare in modo che schermi perfettamente la luce eterna, la sua stoffa dovrà cadere in maniera parallela alla finestra, ben tesa, grazie anche ad una piccola asta di metallo infilata nel bordo basso. In tal modo rimarrà diritta ed allineata alla finestra. Essa è un’ottima soluzione da scegliere sia per casa che per ufficio.


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella



Tende plissettate

Le tende plissettate conferiscono eleganza a qualsiasi ambiente vengano installate: sono realizzate in tessuto con pieghe regolari orizzontali, inserito in una base di alluminio. Il grande vantaggio di questa tipologia di tende è che quando sono chiuse impediscono di vedere attraverso il vetro, garantendo la privacy, ma al tempo stesso facendo filtrare la luce. Una volta ripiegata, la tenda plissé scompare quasi totalmente dalla vista rendendo l’ambiente molto luminoso, senza occupare spazio. 

I tessuti scelti per le tende sono in genere leggeri per favorire una sensazione di ariosità. Le tende sono inserite in una struttura portante realizzata in materiale leggero; la movimentazione può essere a corda, a maniglia o a doppia maniglia. La tecnologia ha poi permesso la realizzazione di tende motorizzate azionabili con il telecomando.  

L’installazione delle tende plissettate è piuttosto semplice: si adattano a diverse tipologie di finestra, e portafinestra, e vengono applicate direttamente sulle ante degli infissi. 


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella




Veneziane

Le tende veneziane sono costituite da lamelle orizzontali sottili o piatte, di alluminio o altri materiali, tenute sospese da apposite corde, che le mantengono distanziate ad intervalli regolari per tutta la lunghezza della finestra.

Possono essere alzate o abbassate facilmente e inclinate, per avere un facile controllo sul livello di privacy e sulla quantità di luce da lasciar entrare nella stanza.



Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella



Le tende veneziane sono semplici da utilizzare, e solitamente venivano sollevate e abbassate utilizzando corde di trazione e inclinate con corde o bacchetta, ma attualmente troviamo in commercio tante altre soluzioni innovative, come i sistemi di movimentazione automatica gestiti a distanza. Mottura offre una vasta gamma di soluzioni, tra cui anche quelle motorizzate. Versatili e pratiche, le tende veneziane sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni e colori, ma per qualcosa di davvero originale ed elegante consigliamo VeniWood, le veneziane di Mottura con listelli in legno. 


Come_appendere_le_tende_Mottura__IDW_Italia_Biella


Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Interior Designer dal 1985

CEO & Founder, Italian Design in the World

Articoli correlati

  • Tende che Arredano: Dal Tessuto alla Trama, Tutto Quello che Serve Sapere
    23 Maggio 2025 Tende che Arredano: Dal Tessuto alla Trama, Tutto Quello che Serve Sapere

    Spesso scelte all’ultimo momento, le tende sono in realtà un elemento d’arredo fondamentale. Possono cambiare la percezione di un ambiente, modulare la luce, creare intimità e completare lo stile di una stanza. Eppure, sono tra gli elementi più sottovalutati nella progettazione di interni.

  • Tavoli da Pranzo: Come Scegliere Quello Giusto per la Tua Vita (non solo per la tua sala)
    16 Maggio 2025 Tavoli da Pranzo: Come Scegliere Quello Giusto per la Tua Vita (non solo per la tua sala)

    Il tavolo da pranzo non è solo un mobile. È il cuore della casa. Ci si mangia, certo. Ma spesso è anche il posto dove si lavora, si studia, si disegna, si gioca o si condividono chiacchiere e momenti di quotidianità.Per questo, sceglierlo non dovrebbe dipendere solo dall’aspetto estetico o dallo spazio disponibile, ma anche — e soprattutto — dallo stile di vita di chi lo usa. In questo articolo esploreremo come scegliere il tavolo giusto per te, tenendo conto di forma, materiali, funzionalità, e abbinamento con le sedie.

  • Soluzioni di Stoccaggio Invernali: Organizza e Valorizza la Tua Casa nel Nuovo Anno
    19 Gennaio 2024 Soluzioni di Stoccaggio Invernali: Organizza e Valorizza la Tua Casa nel Nuovo Anno

    L'inizio del nuovo anno porta con sé la voglia di rinnovamento e organizzazione. Una delle aree fondamentali da esplorare è lo spazio di stoccaggio in casa. In questo articolo, esploreremo soluzioni di stoccaggio intelligenti e funzionali, progettate per rendere la tua casa ordinata e accogliente durante i mesi invernali.

  • Ordine e Design nella Zona Notte: Esploriamo le Cabine Armadio Novamobili
    06 Gennaio 2024 Ordine e Design nella Zona Notte: Esploriamo le Cabine Armadio Novamobili

    La ricerca di soluzioni funzionali per organizzare il guardaroba, unite a un design accattivante e vivibile, trova la sua risposta nelle cabine armadio Novamobili. Questi elementi non solo permettono di ottimizzare gli spazi in base alle esigenze individuali, ma offrono anche una vasta gamma di soluzioni e accessori combinabili in infinite configurazioni. In questo articolo, esploreremo alcune delle proposte di Novamobili che uniscono il classico moderno, la libertà totale e l'eleganza essenziale.

  • ORGANIZZARE I SOPRAMMOBILI IN CASA
    28 Aprile 2023 ORGANIZZARE I SOPRAMMOBILI IN CASA

    Ogni persona o famiglia ricerca il proprio stile, in base al gusto personale, per arredare casa e ricreare un’atmosfera in perfetta sintonia con il proprio essere. Ma una dimora, non è costituita solo da pareti, mobili e complementi d’arredo, bensì anche da tutti quegli oggetti e soprammobili, acquistati e raccolti durante il corso degli anni, alcuni in perfetta sintonia con il resto della casa, ed altri, magari ricevuti in regalo, completamente diversi dallo stile scelto per casa nostra, ma comunque tipici del nostro modo di essere. Come facciamo, dunque, a trovare la posizione giusta per ogni cosa? Qual è il modo migliore per organizzare tutti gli oggetti che rappresentano la nostra personalità? Vediamo insieme, in questo articolo, alcune regole ed idee per riuscire ad organizzare al meglio tutti i nostri soprammobili ed i vari oggetti a cui siamo affezionati. 

  • IL “FINTO” CAMINO: TUTTO CIÒ CHE TI SERVE SAPERE
    23 Dicembre 2022 IL “FINTO” CAMINO: TUTTO CIÒ CHE TI SERVE SAPERE

    Rispetto al passato, in cui rappresentava solamente un mezzo utile al riscaldamento, oggi il camino è diventato, giorno dopo giorno, un accessorio decorativo per le nostre case, in grado di donare ai nostri ambienti, un’atmosfera davvero suggestiva. Se abiti in un appartamento o in una casa piccola, ove non possiedi lo spazio sufficiente o non hai la possibilità di eseguire opere edilizie per l’installazione della canna fumaria, il caminetto “finto” può mostrarsi essere un’ottima soluzione adatta a te. Scopri con noi, in questo articolo, le caratteristiche, le tipologie ed i vantaggi e gli svantaggi del “finto” camino.