24 Febbraio 2023
Il Soffitto con travi a vista, è un elemento molto ricercato grazie anche alla sua versatilità di adattamento negli stili: a differenza di quanto si possa pensare, le travi a vista, in particolare in legno, non si adattano perfettamente soltanto ad una stile rustico, bensì valorizzano e possono essere a loro volta valorizzate da arredi di differenti stile, dall’industrial, al classico, al minimal, al country, allo shabby chic, al moderno, ed a molti altri.
Se l’intenzione è quella di ricreare un ambiente prevalentemente rustico, con arredi in legno e pavimenti in parquet, le travi a vista in legno, sono un elemento che non può mancare. Un soffitto con travi a vista in legno, garantisce un notevole effetto scenico e dona quel tocco di personalità caratteristico ai nostri ambienti.
Le travi in legno possono essere di due tipologie: il massello ed il lamellare, entrambe con caratteristiche distintive per l’atmosfera di casa nostra. Il legno massello, si contraddistingue per il suo tocco estetico davvero pregiato e ci permette di valutare una soluzione in legno puro al 100%, che sia resistente ed isolante, garantendo un ambiente pulito e sano. Inoltre, le travi in legno massello, sono distinguibili dalle altre, poiché le venature del legno non si presentano interrotte ed hanno caratteristiche più rustiche, ricavate direttamente dal taglio del tronco.
Invece, il legno lamellare, grazie alla sua maggiore flessibilità e alla suo particolare resistenza dei carichi, si utilizza maggiormente per strutture geometriche con tonalità più chiare e, solitamente, sono soluzioni di design in grado di ricreare atmosfere molto ricercate. In aggiunta, il legno lamellare è in grado si attribuire maggior isolamento acustico alla zona interessata, garantendo contemporaneamente un notevole effetto scenico.
Sempre in riferimento alle travi in legno, nonostante molto persone ne amino le caratteristiche per quanto riguarda la tipologia di materiale, spesso non ne sopportano le tonalità: ecco perché, in alcuni casi, le travi in legno possono essere trattate e rese del tutto di colore bianco o nero, donando, a seconda della tinta scelta, molta luminosità ed un look particolare alla nostra abitazione. Questa soluzione, viene utilizzata moltissimo in case moderne, caratterizzate dall’utilizzo di una stile moderno, nordico e shabby chic.
In alcuni casi, si predilige l’idea di inserire solamente alcuni dettagli con le travi in legno, senza valutare per una soluzione che rivesta la totalità dei soffitti della nostra dimora. Ad esempio, in ambienti come il soggiorno e la cucina, potremmo inserire alcuni dettagli sul soffitto oppure optare proprio per una come sorta di elemento divisorio tra i due ambienti.
Parliamo ora di travi in metallo: in generale, vengono realizzate con materiali come il ferro e l’acciaio, adattandosi perfettamente a case dai tratti più moderni e garantendo anche un ottimo rapporto peso/resistenza. A differenza di quanto si possa pensare, le travi a vista in metallo, non risultano obbligatoriamente una soluzione fredda, in particolar modo se si valuta di verniciarle con la stessa tinta dei soffitti, ad esempio di colore bianco. Ricordiamo, inoltre, che il metallo risulta essere un materiale non poroso, quindi, qualora si dovesse decidere di procedere con una verniciatura, occorre eseguire prima un trattamento abrasivo, così da far aderire maggiormente la vernice.
Infine, ma non meno importanti, sono le travi in finto legno, realizzate con materiali come il poliuretano e facilmente adattabili in tutte le tipologie di case. Tuttavia, il loro scopo risulta essere puramente decorativo e molto più economico e semplice da posare rispetto alle altre soluzioni. Per questa alternativa, troviamo moltissimi modelli e finiture da poter prendere in considerazione.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.