28 Giugno 2024
Abbracciare la Semplicità: Uno dei principi fondamentali degli spazi aperti e funzionali è la semplicità. Riducendo al minimo l'ingombro e i mobili superflui, è possibile creare un ambiente pulito e ordinato che favorisce il relax e la facilità di movimento. Opta per pezzi multifunzionali che servono a più scopi, consentendoti di massimizzare lo spazio senza sacrificare la funzionalità.
Massimizzare la Luminosità Naturale: La luce naturale svolge un ruolo cruciale nell'accentuare l'apertura e l'ampiezza di una stanza. Abbraccia ampie finestre, lucernari e specchi strategicamente posizionati per amplificare l'ingresso di luce naturale e creare un'atmosfera ariosa. Palette di colori chiari e neutri contribuiscono ulteriormente a creare un senso di luminosità e spaziosità all'interno dello spazio.
Posizionamento Strategico dei Mobili: Quando arredare spazi aperti, il posizionamento strategico dei mobili è fondamentale. Disponi i mobili in modo che incoraggino il flusso naturale del traffico e la conversazione, evitando di bloccare i passaggi o interrompere la continuità visiva della stanza. Opta per mobili con linee pulite e profili bassi per mantenere un senso di apertura e coesione.
Decluttering e Organizzazione: L'ingombro è il nemico degli spazi aperti. Abbraccia soluzioni di archiviazione come armadi a muro, mensole e scomparti nascosti per tenere gli oggetti ordinatamente riposti e fuori dalla vista. Sessioni regolari di decluttering possono aiutare a mantenere l'estetica ordinata dello spazio e a prevenire il sovraccarico di oggetti superflui.
Creare Zone Definite: Sebbene gli spazi aperti promuovano un senso di interconnessione, è essenziale delineare zone distinte all'interno della stanza per diverse attività. Che si tratti di un angolo lettura accogliente, uno spazio di lavoro funzionale o un'area di intrattenimento, creare zone definite aiuta a stabilire scopi e funzionalità all'interno dello spazio mantenendo al contempo la sua apertura complessiva.
Abbracciando la semplicità, massimizzando la luce naturale, posizionando strategicamente i mobili, decluttering e creando zone definite, è possibile coltivare spazi aperti e funzionali che non solo emanano un senso di ampiezza, ma migliorano anche la funzionalità e la vivibilità della tua casa. Abbraccia la bellezza del design aperto e goditi la libertà che porta al tuo ambiente abitativo.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.
Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità. Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.