28 Ottobre 2022
Le pareti di una casa, come anche il soffitto, occupano uno spazio importante e rappresentano una sorta di tela sulla quale l’arredo completerà successivamente l’opera, dunque sarebbe bene curarle al meglio, senza discromie, crepe o altri difetti. Il primo passo da compiere, non sempre facile, è, di certo, quello della scelta dei colori da utilizzare: vi consigliamo, oltre al gusto personale, di tenere in considerazione anche altri fattori, come la scelta di sfumature che facciano sembrare i nostri ambienti più ampi e luminosi oppure come la scelta di tonalità tenui, al fine di evitare un effetto pacchiano. Solitamente, si prediligono tonalità calde, come il rosso e l’arancio, per gli ambienti di cucina e salotto, mentre per il bagno vengono scelte maggiormente tinte fredde, come il blu ed il viola. Per quanto riguarda la zona notte, vi consigliamo di optare per colori che rilassano e conciliano il sonno.

Oltre alle varie vernici per pitturare le pareti di casa, vi serviranno anche diversi strumenti da lavoro: quelli fondamentali sono sicuramente pennello e rullo, uno per i dettagli e gli angoli ed uno per le superfici ampie (ricordiamo che il rullo rende tutto più semplice e meno faticoso). In secondo luogo, sarà necessario un secchio per diluire la pittura ed un lungo bastone per miscelarla. Inoltre, non dimenticatevi dei teli di plastica o dei satini, per coprire superfici e pavimenti, e del nastro carta adesivo, molto utile a coprire infissi e battiscopa, ma anche a definire precisamente eventuali bordini tra soffitto e pareti.

Di fondamentale importanza, dopo aver sgombrato le pareti il più possibile e aver coperto gli elementi d’arredo, è la preparazione delle pareti e dell’ambiente da dipingere:
1_eliminare la muffa presente sui muri e, se l’ambiente si presenta molto umido, ti consigliamo di applicare una base antimuffa
2_ stuccare eventuali buchi o crepe, da levigare successivamente con carta vetrata, che prevede poi la rimozione della polvere con un panno
3_lavare bene le pareti con una spugna umida e lasciare che si asciughi
4_ rimuovere le mostrine delle prese elettriche e per poi coprirle con del nastro isolante per questioni di sicurezza
5_ coprire bene con del nastro carta i battiscopa e gli stipiti delle finestre
6_ coprire i pavimenti, in maniera uniforme, con dei satini o giornali.

Le tecniche che potete prendere il considerazione, per pitturare casa con un perfetto stile, sono moltissime. Se la vostra idea è quella di rimanere su di uno stile semplice e tradizionale, si consiglia una pittura stesa in modo omogeneo o continuativo.
Per iniziare, consigliamo sempre di partire, dopo avere completato il soffitto con due mani di pittura, dagli angoli tra le pareti e dai contorni di finestre, lampadari, plafoniere e battiscopa, per poi muoversi verso il centro. Infine, utilizzate il pennello per procedere con gli ultimi dettagli e ritocchi, al fine di realizzare un lavoro perfetto.
Per quanto riguarda le tecniche particolari e gli effetti di design di maggiore tendenza vediamo:
L’effetto tamponato, che prevede una prima mano omogenea ed una seconda tamponata con un apposito strumento e con una vernice di colore diverso.

L’effetto graffiato, ove vi basterà applicare una prima mano di vernice ed una seconda; prima che quest’ultima asciughi, usando un frattazzo metallico, dovrete eseguire movimenti dal basso verso l’alto e da destra verso sinistra.

L’effetto spatolato richiede invece molta pazienza e prevede l’utilizzo, anziché del pennello, di una spatola di metallo, partendo dalla parte alta della parete ed incrociando in senso di pittura, ottenendo un perfetto super elegante.

Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
In un mondo sempre più veloce, la casa diventa l’unico luogo dove poter rallentare. Lo slow living — filosofia che invita a vivere con consapevolezza, semplicità e attenzione al presente — sta trasformando anche il modo in cui progettiamo gli spazi. L’interior design contemporaneo non punta più solo all’estetica, ma al benessere sensoriale: materiali tattili, palette naturali, luce morbida e un equilibrio tra vuoto e pieno che restituisce calma visiva e mentale.
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.