28 Ottobre 2022
Le pareti di una casa, come anche il soffitto, occupano uno spazio importante e rappresentano una sorta di tela sulla quale l’arredo completerà successivamente l’opera, dunque sarebbe bene curarle al meglio, senza discromie, crepe o altri difetti. Il primo passo da compiere, non sempre facile, è, di certo, quello della scelta dei colori da utilizzare: vi consigliamo, oltre al gusto personale, di tenere in considerazione anche altri fattori, come la scelta di sfumature che facciano sembrare i nostri ambienti più ampi e luminosi oppure come la scelta di tonalità tenui, al fine di evitare un effetto pacchiano. Solitamente, si prediligono tonalità calde, come il rosso e l’arancio, per gli ambienti di cucina e salotto, mentre per il bagno vengono scelte maggiormente tinte fredde, come il blu ed il viola. Per quanto riguarda la zona notte, vi consigliamo di optare per colori che rilassano e conciliano il sonno.
Oltre alle varie vernici per pitturare le pareti di casa, vi serviranno anche diversi strumenti da lavoro: quelli fondamentali sono sicuramente pennello e rullo, uno per i dettagli e gli angoli ed uno per le superfici ampie (ricordiamo che il rullo rende tutto più semplice e meno faticoso). In secondo luogo, sarà necessario un secchio per diluire la pittura ed un lungo bastone per miscelarla. Inoltre, non dimenticatevi dei teli di plastica o dei satini, per coprire superfici e pavimenti, e del nastro carta adesivo, molto utile a coprire infissi e battiscopa, ma anche a definire precisamente eventuali bordini tra soffitto e pareti.
Di fondamentale importanza, dopo aver sgombrato le pareti il più possibile e aver coperto gli elementi d’arredo, è la preparazione delle pareti e dell’ambiente da dipingere:
1_eliminare la muffa presente sui muri e, se l’ambiente si presenta molto umido, ti consigliamo di applicare una base antimuffa
2_ stuccare eventuali buchi o crepe, da levigare successivamente con carta vetrata, che prevede poi la rimozione della polvere con un panno
3_lavare bene le pareti con una spugna umida e lasciare che si asciughi
4_ rimuovere le mostrine delle prese elettriche e per poi coprirle con del nastro isolante per questioni di sicurezza
5_ coprire bene con del nastro carta i battiscopa e gli stipiti delle finestre
6_ coprire i pavimenti, in maniera uniforme, con dei satini o giornali.
Le tecniche che potete prendere il considerazione, per pitturare casa con un perfetto stile, sono moltissime. Se la vostra idea è quella di rimanere su di uno stile semplice e tradizionale, si consiglia una pittura stesa in modo omogeneo o continuativo.
Per iniziare, consigliamo sempre di partire, dopo avere completato il soffitto con due mani di pittura, dagli angoli tra le pareti e dai contorni di finestre, lampadari, plafoniere e battiscopa, per poi muoversi verso il centro. Infine, utilizzate il pennello per procedere con gli ultimi dettagli e ritocchi, al fine di realizzare un lavoro perfetto.
Per quanto riguarda le tecniche particolari e gli effetti di design di maggiore tendenza vediamo:
L’effetto tamponato, che prevede una prima mano omogenea ed una seconda tamponata con un apposito strumento e con una vernice di colore diverso.
L’effetto graffiato, ove vi basterà applicare una prima mano di vernice ed una seconda; prima che quest’ultima asciughi, usando un frattazzo metallico, dovrete eseguire movimenti dal basso verso l’alto e da destra verso sinistra.
L’effetto spatolato richiede invece molta pazienza e prevede l’utilizzo, anziché del pennello, di una spatola di metallo, partendo dalla parte alta della parete ed incrociando in senso di pittura, ottenendo un perfetto super elegante.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.
Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità. Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.
Hai mai varcato la soglia di una casa e sentito di essere stato trasportato in un’altra epoca? Oppure ti sei trovato in un ambiente che sembrava appartenere a un futuro ipotetico?Il design d’interni non è solo una questione estetica: ha il potere di alterare la nostra percezione del tempo. Alcuni ambienti evocano un senso di nostalgia e familiarità, altri trasmettono un’idea di modernità e innovazione, mentre altri ancora sembrano senza tempo, resistendo alle mode e alle epoche.
L’armonia di un ambiente non è solo una questione di gusto personale: spesso segue regole matematiche ben precise. Fin dall’antichità, artisti, architetti e designer hanno applicato principi geometrici per creare spazi equilibrati e piacevoli. Uno di questi principi è la sezione aurea, una proporzione perfetta che ritroviamo in natura, nell’arte e nell’architettura.