Come scegliere le sedie per la tua cucina e il tuo living

07 Dicembre 2018

La sedia è un oggetto che per natura dovrà adattarsi a moltissime situazioni all'interno del contesto quotidiano di condivisione della casa e degli spazi. Potrete aver bisogno di una seduta in più in salotto o di un appoggio in ufficio. Se penserete a tutte le possibili funzioni che una sedia può svolgere riporrete molta più attenzione nel compiere la scelta giusta.

Quali sono gli aspetti da prendere in considerazione prima di acquistare la sedia “perfetta”?

1. Materiali

La cucina di per sé è un ambiente dinamico, adibito ad accogliere ospiti e ad assecondare gran parte delle attività giornaliere. Soprattutto se la vostra famiglia è numerosa ed i bambini amano pasticciare con farina e cioccolata, optate per materiali che siano facilmente igienizzabili.
Esistono soluzioni dalla linea semplice e levigata, che si prestano ad una rapida ed efficace pulizia anche nelle situazioni più caotiche.

Lilia di Riflessi, per esempio, è una sedia con scocca realizzata in tecnopolimero plastico, caratterizzata da una seduta pura capace di rendere elegante ogni ambiente. Pochi tratti decisi ne disegnano la forma accogliente dal design contemporaneo.

2. Spazio

Quanto è fastidioso non riuscire ad incastrare la sedia sotto al tavolo e vederla fuoriuscire dal bordo ingombrando così il resto della stanza?

Blog IDW - Come scegliere le sedie per la tua cucina e il tuo living

Proprio per evitare questo inconveniente misurate bene l'ampiezza della struttura complessiva della sedia, perché spesso diverge da quella della seduta: le gambe a volte sono infatti più in fuori rispetto al resto e lo stesso può succedere con lo schienale.
Sempre per una questione di spazio, la struttura della sedia va valutata attentamente e scelta anche in base alla postazione alla quale verrà destinata. Sceglietela dalle linee semplici e non abbondanti per evitare guerre di gomitate tra i commensali. Se siete amanti dei braccioli potete concederveli per le due posizioni a capotavola, libere ai lati e quindi più flessibili.
Per venire incontro a questa necessità Bontempi ha disegnato Mood, una sedia dalla linea semplice e pulita, disponibile con o senza braccioli, dalla struttura in acciaio o in legno massello. Grazie alle varianti in dimensioni differenti, Mood si convertirà in una perfetta alleata, capace di assecondare ogni necessità di spazio contribuendo alla riuscita estetica del vostro design.

Blog IDW - Come scegliere le sedie per la tua cucina e il tuo living

3. Comfort ed estetica convivono

Lo schienale può presentarsi in moltissime varianti. Può essere piatto, arrotondato, più o meno alto: come scegliere la forma più adatta? Uno schienale alto che permetta l'appoggio anche della testa è sicuramente più comodo ma più evidente, diversamente da uno schienale più basso, che sarà invece più discreto ma molto meno confortevole.

Quando trovate la sedia che a livello estetico e di dimensioni rispecchia perfettamente i vostri gusti, non vi resta che capire se è anche comoda. Non siate timidi e provatela: sedetevi sopra e rilassatevi per qualche minuto, immaginandola già inserita nel contesto della vostra dimora. Vi piace come la sentite? Allora è fatta! Stella Flex di Riflessi sposa estetica, funzionalità e confort in un design accattivante dalla struttura in acciaio ed imbottitura indeformabile: rivestita e rifinita con cucitura o cordino, grazie alla seduta con fasce elastiche e schienale flessibile questa sedia vi permetterà di dimenticarvi del tempo passato a tavola, rendendo piacevoli e comodi i migliori momenti di condivisione con la vostra famiglia. Riflessi offre infatti un'ampia gamma di sedie Flex, simbolo dell'incontro tra ricerca, Made in Italy e bellezza. La flessibilità dello schienale, la seduta con fasce elastiche ed il fascino delle forme studiate da importanti designers conferiscono alle sedie Flex un tocco unico ed inconfondibile.

Blog IDW - Come scegliere le sedie per la tua cucina e il tuo living

4. Salvaguardare il pavimento

Da non sottovalutare è anche il materiale relativo alle gambe ed ai “piedini” della sedia. Anche in questo caso la vostra scelta dovrà essere attenta e tenere in considerazione la tipologia di pavimento di cui disponete, per evitare che eventuali sfregamenti portino a rovinare la superficie e causare ulteriori spese inutili.

5. Peso e rumore

Materiale, modello, misure e dimensione incideranno sul peso della vostra sedia e proprio per questo bisogna dedicare attenzione alla scelta. Essendo un oggetto che deve essere facilmente maneggevole, il suo peso non deve essere eccessivo: dovreste riuscire a spostare la sedia anche con una sola mano e senza fare troppo rumore. Tutto ciò tralasciando il fatto che una sedia pesante, se appoggiata su un tappeto o sul parquet, potrebbe anche lasciare segni sulla superficie.
Optate per modelli leggeri, magari in plastica, come quelli della collezione Leslie di Ponti Terenghi: una linea delicata e sottile, disponibile in moltissimi colori, che grazie alla sua semplicità si adatta ad ogni tipologia di ambiente e situazione, risultando funzionale e glamour allo stesso tempo.

Ponti Terenghi  

Riflessi  

Bontempi 

Cristiano Castaldi IDW Italia
Cristiano Castaldi

Interior Designer dal 1985

CEO & Founder, Italian Design in the World

Articoli correlati

  • Sedie da Cucina: Belle, Comode… ma Quante Devono Essere Davvero?
    02 Maggio 2025 Sedie da Cucina: Belle, Comode… ma Quante Devono Essere Davvero?

    Quando si progetta la cucina – cuore pulsante della casa – si pensa subito al tavolo, ai colori, agli elettrodomestici… e poi arrivano le sedie. Ma quante ne servono davvero? E come sceglierle senza sbagliare?

  • Guida all'Acquisto della Cantinetta per il Vino Perfetta: Un Approfondimento su Dunavox
    15 Marzo 2024 Guida all'Acquisto della Cantinetta per il Vino Perfetta: Un Approfondimento su Dunavox

    Dopo aver esplorato le caratteristiche delle cantinette per il vino Dunavox nella nostra recente pubblicazione, oggi ci immergeremo in un approfondimento sull'arte di scegliere la cantinetta ideale per soddisfare le tue esigenze vinicole. Scopriremo come selezionare la cantinetta perfetta e sfruttare al massimo la tua passione per il vino.

  • Creare una Cucina da Sogno: Guida all'Arredamento e al Design
    22 Settembre 2023 Creare una Cucina da Sogno: Guida all'Arredamento e al Design

    La cucina è il cuore pulsante di ogni casa, un luogo in cui si creano ricordi attraverso i profumi e i sapori delle pietanze preparate con amore. L'arredamento della cucina non è solo una questione di estetica, ma anche di funzionalità e praticità. In questo articolo, esploreremo come trasformare la tua cucina in uno spazio da sogno, unendo design accattivante e funzionalità senza compromessi.

  • I PIANI COTTURA DI BORA
    25 Marzo 2023 I PIANI COTTURA DI BORA

    Il fulcro centrale delle nostre cucine è il piano cottura e, di conseguenza, il sistema di aspirazione: Bora propone un’ottima gamma di soluzioni all’avanguardia di design, con l’obiettivo di ricreare un ambiente gradevole e vivibile, senza dover far fronte ad odori fastidiosi e limiti strutturali. Scopri con noi, in questo articolo, tutti i vantaggi e le tipologie di prodotti proposti da Bora, partner IDW Italia, e lasciati entusiasmare dalla funzionalità di questi magnifici prodotti.

  • Frigorifero ad incasso o freestanding?
    20 Gennaio 2023 Frigorifero ad incasso o freestanding?

    Gli elettrodomestici sono elementi indispensabili al fine di dare vita ad una cucina del tutto funzionale, adatta alla nostra quotidianità. La scelta di questi dispositivi, valutando diversi fattori, risulta essere, dunque, molto importante. Uno degli elettrodomestici di maggior rilevanza è, certamente, il frigorifero ed il dilemma primario che sorge durante la scelta di questo dispositivo è: meglio ad incasso o a libera installazione? Niente paura! Abbiamo raccolto per te, nell’articolo che segue, le caratteristiche di entrambe le soluzioni ed i rispettivi pro e contro della loro scelta.

  • PIANO COTTURA: VETROCERAMICA O INDUZIONE?
    11 Novembre 2022 PIANO COTTURA: VETROCERAMICA O INDUZIONE?

    Sei in procinto di cambiare piano cottura e non vuoi installare i classici fornelli a gas? Sei curioso di scoprire quali sono le alternative elettriche esistenti, di che tipo e quanta energia elettrica consumano? Vetroceramica ed induzione sono entrambe tipologie di piani cottura elettrici all’avanguardia, che permettono di cuocere in maniera efficiente, senza alcun bisogno di gas.
Vediamo insieme, in questo articolo, come funzionano questi due supporti di cottura, analizzandone pro e contro, così da poter valutare la soluzione più adatta a te!