16 Giugno 2023
Innanzitutto, sarebbe bene specificare che esistono diverse tipologie di travi in legno che possono caratterizzare i nostri soffitti: dal legno lamellare, al massello, alle semplicissime travi in finto legno. (Per saperne di più, dai uno sguardo al nostro blog sulle travi in legno a vista https://www.idwitalia.com/travi-a-vista-alcuni-spunti-da-cui-trarre-ispirazione ). Ovviamente, se ci troviamo davanti a delle travi in legno massello, tipiche delle case rustiche, la manutenzione sarà leggermente più delicata, poiché sono più soggette a fessurazioni e, di conseguenza, minacciate dall’ appiccicoso dalla resina, da rimuovere eventualmente con grande delicatezza.

Tuttavia, generalmente, una corretta pulizia delle travi in legno è indispensabile al fine di mantenerle intatte ed impeccabili nel tempo. Il primo step da cui partire, quando ci cimentiamo nella pulizia delle travi in legno, è sicuramente la rimozione della polvere: anche se nessuno ci pensa poiché solitamente si cammina sui pavimenti e non sui soffitti, oltre a rimuovere la polvere con un piumino apposito, è davvero molto utile passare l’aspirapolvere su travi e soffitti in legno (in generale è consigliabile svolgere questa azione su qualsiasi soffitto), aiutandoci con un piccolo beccuccio per i punti più indaginosi, così da rimuovere la polvere e lo sporco che si accumula nel tempo.

A differenza dei pavimenti comuni, salvo il parquet, abituati ad essere lavati con uno straccio, il legno, non va assolutamente d’accordo con l’acqua, poiché potrebbe gonfiarlo e rovinarlo, oltre a causare la formazione di aloni e macchie nel legno. Dunque, se ci troviamo di fronte a travi eccessivamente sporche, sarebbe bene rivolgersi ad un professionista. Tuttavia, una papabile soluzione potrebbe essere quella di usare un panno in microfibra (possibilmente che non rilasci pelucchi odiosi da rimuovere) leggermente umido per rimuovere la polvere ostinata, lasciando però le finestre aperte per molte ore, assicurandosi così di lasciare asciugare perfettamente le travi, evitando problemi di umidità.

Per quanto concerne il mantenimento della vividezza del legno ed eventuali problemi di invecchiamento o deterioramento causato da tarli , la parola chiave è l’idratazione: un olio anti tarlo potrebbe prevenire eventuali attacchi spiacevoli ed, una volta asciugato, grazie al fatto che i pori dei legno saranno così aperti, vi consigliamo successivamente, l’applicazione di oli naturali, assolutamente non aggressivi, capaci di idratare al meglio il legno, donando lucentezza e abbattendo il senso di invecchiamento alla vista.

Infine, una volta asciugato completamente e perfettamente l’olio naturale che abbiamo applicato, potremmo pensare di riverniciarlo con prodotti protettivi a base di cera d’api, che donano alle nostre travi un’aria innovativa e lucente.

Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.