22 Luglio 2023
Pianificazione e organizzazione
La pianificazione è fondamentale quando si tratta di arredare piccoli spazi. Prima di iniziare, prenditi il tempo necessario per valutare le tue esigenze e desideri. Chiediti quali sono le funzioni principali che vuoi che lo spazio svolga. Ad esempio, potresti voler creare un angolo studio, un'area di svago o un luogo per ospitare gli ospiti. Una volta identificate le tue priorità, puoi iniziare a progettare il layout dello spazio e a selezionare i mobili e gli accessori adeguati.
Mobili multifunzionali
I mobili multifunzionali sono un salvavita per gli spazi ridotti. Scegli pezzi che svolgano più di una funzione, come un divano-letto, un tavolo con ripiani integrati o un mobile con scomparti nascosti per lo stoccaggio. In questo modo, potrai massimizzare l'utilizzo dello spazio e avere una soluzione pratica e versatile. Esistono anche tavoli e scrivanie pieghevoli che possono essere riposti quando non sono in uso, liberando ulteriore spazio prezioso.
Sfrutta le pareti
Quando lo spazio a terra è limitato, sfrutta le pareti per creare soluzioni di archiviazione e decorazione. Utilizza mensole e ripiani galleggianti per esporre oggetti decorativi, libri o piante. Appendi ganci o appendiabiti per appendere abiti, borse o asciugamani. Le pareti possono diventare un'opportunità per aggiungere stile e funzionalità agli spazi piccoli, senza occupare spazio aggiuntivo.
Luce e specchi
La luce naturale può fare miracoli per far sembrare uno spazio più grande e arioso. Scegli tende o tende veneziane che consentano il passaggio della luce naturale senza ingombrare le finestre. Inoltre, l'uso strategico degli specchi può creare l'illusione di un ambiente più spazioso. Posiziona specchi di grandi dimensioni di fronte alle finestre per riflettere la luce e l'ambiente circostante. Gli specchi aggiungono anche profondità e dimensione agli spazi piccoli.
Colore e minimalismo
Il colore gioca un ruolo fondamentale nell'arredamento di piccoli spazi. Scegli una palette di colori chiari e neutri, come il bianco, il beige o il grigio, per le pareti e i mobili principali. Questi colori riflettono la luce e creano un senso di apertura e luminosità. Puoi aggiungere tocchi di colore con accessori come cuscini, tappeti o quadri. Inoltre, il minimalismo è uno stile ideale per gli spazi ridotti. Riduci al minimo gli oggetti decorativi e mantieni un aspetto pulito e ordinato, in modo che lo spazio sembri più ampio e organizzato.
Arredare piccoli spazi richiede una pianificazione attenta e un uso intelligente delle risorse disponibili. Sfrutta al massimo ogni centimetro quadrato, scegliendo mobili multifunzionali, sfruttando le pareti per lo stoccaggio e utilizzando l'illuminazione e gli specchi per creare l'illusione di uno spazio più grande. Ricorda di mantenere una palette di colori chiari e di adottare uno stile minimalista per creare un ambiente armonioso e accogliente. Con un po' di creatività e i giusti accorgimenti, anche lo spazio più piccolo può trasformarsi in un rifugio elegante e funzionale. Prendi ispirazione da queste soluzioni intelligenti e di design per creare uno spazio che rifletta la tua personalità e soddisfi le tue esigenze.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.