22 Luglio 2023
Pianificazione e organizzazione
La pianificazione è fondamentale quando si tratta di arredare piccoli spazi. Prima di iniziare, prenditi il tempo necessario per valutare le tue esigenze e desideri. Chiediti quali sono le funzioni principali che vuoi che lo spazio svolga. Ad esempio, potresti voler creare un angolo studio, un'area di svago o un luogo per ospitare gli ospiti. Una volta identificate le tue priorità, puoi iniziare a progettare il layout dello spazio e a selezionare i mobili e gli accessori adeguati.
Mobili multifunzionali
I mobili multifunzionali sono un salvavita per gli spazi ridotti. Scegli pezzi che svolgano più di una funzione, come un divano-letto, un tavolo con ripiani integrati o un mobile con scomparti nascosti per lo stoccaggio. In questo modo, potrai massimizzare l'utilizzo dello spazio e avere una soluzione pratica e versatile. Esistono anche tavoli e scrivanie pieghevoli che possono essere riposti quando non sono in uso, liberando ulteriore spazio prezioso.
Sfrutta le pareti
Quando lo spazio a terra è limitato, sfrutta le pareti per creare soluzioni di archiviazione e decorazione. Utilizza mensole e ripiani galleggianti per esporre oggetti decorativi, libri o piante. Appendi ganci o appendiabiti per appendere abiti, borse o asciugamani. Le pareti possono diventare un'opportunità per aggiungere stile e funzionalità agli spazi piccoli, senza occupare spazio aggiuntivo.
Luce e specchi
La luce naturale può fare miracoli per far sembrare uno spazio più grande e arioso. Scegli tende o tende veneziane che consentano il passaggio della luce naturale senza ingombrare le finestre. Inoltre, l'uso strategico degli specchi può creare l'illusione di un ambiente più spazioso. Posiziona specchi di grandi dimensioni di fronte alle finestre per riflettere la luce e l'ambiente circostante. Gli specchi aggiungono anche profondità e dimensione agli spazi piccoli.
Colore e minimalismo
Il colore gioca un ruolo fondamentale nell'arredamento di piccoli spazi. Scegli una palette di colori chiari e neutri, come il bianco, il beige o il grigio, per le pareti e i mobili principali. Questi colori riflettono la luce e creano un senso di apertura e luminosità. Puoi aggiungere tocchi di colore con accessori come cuscini, tappeti o quadri. Inoltre, il minimalismo è uno stile ideale per gli spazi ridotti. Riduci al minimo gli oggetti decorativi e mantieni un aspetto pulito e ordinato, in modo che lo spazio sembri più ampio e organizzato.
Arredare piccoli spazi richiede una pianificazione attenta e un uso intelligente delle risorse disponibili. Sfrutta al massimo ogni centimetro quadrato, scegliendo mobili multifunzionali, sfruttando le pareti per lo stoccaggio e utilizzando l'illuminazione e gli specchi per creare l'illusione di uno spazio più grande. Ricorda di mantenere una palette di colori chiari e di adottare uno stile minimalista per creare un ambiente armonioso e accogliente. Con un po' di creatività e i giusti accorgimenti, anche lo spazio più piccolo può trasformarsi in un rifugio elegante e funzionale. Prendi ispirazione da queste soluzioni intelligenti e di design per creare uno spazio che rifletta la tua personalità e soddisfi le tue esigenze.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.
Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità. Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.
Hai mai varcato la soglia di una casa e sentito di essere stato trasportato in un’altra epoca? Oppure ti sei trovato in un ambiente che sembrava appartenere a un futuro ipotetico?Il design d’interni non è solo una questione estetica: ha il potere di alterare la nostra percezione del tempo. Alcuni ambienti evocano un senso di nostalgia e familiarità, altri trasmettono un’idea di modernità e innovazione, mentre altri ancora sembrano senza tempo, resistendo alle mode e alle epoche.