02 Settembre 2022
Quando parliamo di spiaggia, estate e mare dalle acque cristalline, non possiamo che non pensare immediatamente ai colori: le cromie fondamentali per l’arredamento in stile marittimo, sono innanzitutto tutte le sfumature di blu, che ricordano il mare ed il cielo, ed il bianco, che richiama l’idea della schiuma delle onde e delle nuvole in cielo, donando al nostro ambiente maggiore luminosità. Non dimentichiamoci del color sabbia, che dona quel tocco unico a questo stile, e del rosso corallo.
Per quanto riguarda i materiali, ricordatevi che dovremmo fare una scelta che rimandi alla sensazione di trovarsi in navigazione o, comunque, al mare! L’opzione migliore in assoluto, è di certo il legno, preferibilmente grezzo, magari utilizzando grandi listelli dalle nuance chiare o neutre, che ricordino rami sulla spiaggia, per i pavimenti. Questo, è sicuramente, il materiale per eccellenza dell’atmosfera in stile marittimo, e viene usato per la maggior parte dell’arredamento, come tavoli, sedie, banconi, credenze, tavolini,… .
Insieme al legno, trovano spazio alcuni materiali, sempre dalla trama grezza, come lino e cotone per i tessuti (per cuscini e copertine), canapa e iuta e, infine, reti e corde, utili ad esempio per applicare delle mensole sospese attraverso dei supporti a scomparsa nel soffitto, che rimandino al mondo nautico.
Per riuscire a realizzare un prefetto arredamento in stile marinaio, ci sono alcuni accessori a cui non potete rinunciare in alcun modo, tra questi, troviamo le lanterne e, come già accennato, le corde, elementi tipici delle vecchie abitazioni dei marinai. Non dimentichiamo però conchiglie, salvagenti, rami, ciotole e vasi in vetro, ancore e sabbia. Insomma, gli elementi da poter utilizzare in questo stile, sono molteplici, ciò nonostante ricordate di riporre la giusta attenzione nella loro scelta, nella loro quantità e nella loro collocazione.
Il tocco finale, per avere successo nel ricreare un’atmosfera marina completa e curata, è prestare attenzione alla scelta di finestre e serramenti che rispecchino lo stile generale dell’abitazione: potete scegliere colori neutri come bianco e grigio chiaro, oppure, se vi piace osare, con il blu accesso, certo partendo da una tinta di pareti total white!
Per decorare i serramenti, potreste pensare a delle tende realizzate con conchiglie, timolli, coralli oppure a delle semplici tende in tinta neutra, di lino o cotone leggerissimo, da raccogliere con una piccola corda in stile.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.