06 Dicembre 2024
Scegli una combinazione di colori che si discosti dai classici rosso e verde. Opta per tonalità eleganti come oro, argento, bianco neve e champagne. Puoi aggiungere un tocco di colore con pastelli delicati, come il rosa cipria o l’azzurro polvere, per un effetto moderno e raffinato.

Gli elementi naturali come rami di abete, pigne, bacche rosse e legno possono diventare protagonisti delle decorazioni. Combinali con dettagli minimalisti, come palline monocromatiche o ornamenti geometrici, per un look elegante ma accogliente.
_43f3611921_.jpg)
Usa luci calde e soffuse per creare un’atmosfera intima. Le catene luminose non devono limitarsi all’albero di Natale: puoi posizionarle intorno a specchi, finestre o mensole per dare un tocco di magia in ogni angolo.
_620a102603_.jpg)
Una tavola ben apparecchiata è il cuore delle celebrazioni natalizie. Scegli tovaglie e tovaglioli in materiali naturali, come lino o cotone, e abbinali a centrotavola minimalisti fatti con candele e piccoli dettagli verdi. Non dimenticare i segnaposti personalizzati: piccoli gesti che fanno sentire ogni ospite speciale.
_037080ea39_.jpg)
Completa l’esperienza sensoriale con candele profumate o diffusori che richiamano i profumi delle feste: cannella, arancia e pino. Questi dettagli aiutano a creare un ambiente accogliente e avvolgente.
_ba8e8b78c3_.jpg)
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
In un mondo sempre più veloce, la casa diventa l’unico luogo dove poter rallentare. Lo slow living — filosofia che invita a vivere con consapevolezza, semplicità e attenzione al presente — sta trasformando anche il modo in cui progettiamo gli spazi. L’interior design contemporaneo non punta più solo all’estetica, ma al benessere sensoriale: materiali tattili, palette naturali, luce morbida e un equilibrio tra vuoto e pieno che restituisce calma visiva e mentale.
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.