07 Giugno 2024
Colori chiari e neutri: La base dello stile nordico è data da colori chiari e neutri come il bianco, il grigio chiaro e il beige. Questi colori riflettono la luce naturale, creando un ambiente luminoso e arioso.
Materiali naturali: Utilizza materiali naturali come legno, lino, cotone e lana per creare una sensazione di calore e comfort. Il legno chiaro è particolarmente caratteristico dello stile nordico e può essere utilizzato per pavimenti, mobili e accessori.
Design minimalista: Scegli mobili e accessori con linee pulite e forme semplici. Evita l'eccesso di ornamenti e decorazioni, puntando su pezzi funzionali e senza fronzoli.
Luce naturale: Massimizza la luce naturale lasciando finestre non ostruite e utilizzando tende leggere o persiane che permettano al massimo ingresso di luce. La luce naturale è essenziale nello stile nordico per creare un'atmosfera luminosa e rilassante.
Elementi di design iconici: Integra nella tua casa elementi iconici dello stile nordico, come lampade a sospensione in metallo e legno, sedie e tavoli in legno dalle linee pulite e lampade da terra con paralume minimalista.
Accenti di colore: Aggiungi accenti di colore attraverso tessuti e accessori come cuscini, coperte e tappeti. Scegli colori tenui e pastello per mantenere l'atmosfera rilassata e armoniosa.
Spazi aperti e funzionali: Prediligi spazi aperti e funzionali, evitando l'eccesso di mobili e oggetti. Lascia ampi spazi vuoti per favorire la circolazione e la sensazione di ampiezza.
Seguendo questi consigli e aggiungendo il tuo tocco personale, sarai in grado di creare ambienti luminosi, accoglienti e minimalisti ispirati allo stile nordico, ideali per rilassarsi e trascorrere piacevoli momenti in casa.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.