06 Ottobre 2023
Utilizza materiali naturali e riciclati:
Quando si tratta di arredamento sostenibile, la scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale. Opta per materiali naturali come il legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, il bambù, il rattan e il lino biologico. Evita l'uso di materiali sintetici e plastica, che contribuiscono alla produzione di rifiuti e all'inquinamento ambientale. Inoltre, considera l'utilizzo di materiali riciclati, come il legno riciclato o gli oggetti d'arredo ottenuti da materiali di recupero, per ridurre l'uso di risorse naturali.
Scegli mobili durevoli e di qualità:
Investire in mobili durevoli e di qualità è una scelta sostenibile. Opta per pezzi realizzati con materiali resistenti e costruiti per durare nel tempo. In questo modo, eviterai la necessità di sostituire i mobili frequentemente, riducendo così il consumo di risorse e la produzione di rifiuti. Cerca anche mobili realizzati da aziende che adottano pratiche sostenibili nella produzione, come l'uso di vernici ecologiche o la riduzione degli scarti.
Riduci, riutilizza e ricicla:
Pratiche come la riduzione, il riutilizzo e il riciclo sono fondamentali per un arredamento sostenibile. Riduci l'acquisto di oggetti superflui e focalizza l'attenzione su ciò che è essenziale. Riutilizza gli oggetti d'arredo o i mobili esistenti, magari dandogli una nuova vita attraverso la ristrutturazione o la riparazione. Ricicla gli oggetti che non sono più utilizzabili, assicurandoti di smaltirli correttamente secondo le normative locali.
Sfrutta al massimo la luce naturale:
La luce naturale è una risorsa preziosa nell'arredamento sostenibile. Sfrutta al massimo la luce del sole, posizionando i mobili in modo da permettere il passaggio della luce attraverso gli ambienti. Questo non solo ridurrà la necessità di utilizzare l'illuminazione artificiale durante il giorno, ma creerà anche un'atmosfera luminosa e piacevole. Se necessario, scegli lampade a LED ad alta efficienza energetica per l'illuminazione notturna.
Opta per l'energia rinnovabile:
Un altro aspetto chiave dell'arredamento sostenibile è l'uso di energia rinnovabile. Considera l'installazione di pannelli solari sul tetto per generare energia pulita e ridurre la tua impronta energetica. Inoltre, utilizza elettrodomestici a basso consumo energetico e scegli lampadine a LED ad alta efficienza. Queste piccole scelte possono contribuire a ridurre il consumo di energia e a promuovere uno stile di vita sostenibile.
L'arredamento sostenibile offre una grande opportunità per creare ambienti belli, funzionali ed ecologicamente responsabili. Utilizzando materiali naturali, scegliendo mobili durevoli, adottando pratiche di riduzione, riutilizzo e riciclo, sfruttando la luce naturale e l'energia rinnovabile, possiamo contribuire a preservare l'ambiente mentre creiamo spazi confortevoli e accoglienti. Ricorda che ogni piccolo gesto conta e che le scelte sostenibili possono fare la differenza. Scegliere un arredamento sostenibile non solo migliora la qualità della nostra vita, ma anche quella delle generazioni future.
Sii parte del cambiamento e abbraccia l'arredamento sostenibile per creare ambienti ecologici e responsabili che riflettano la tua personalità e i tuoi valori.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.