06 Ottobre 2023
Utilizza materiali naturali e riciclati:
Quando si tratta di arredamento sostenibile, la scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale. Opta per materiali naturali come il legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, il bambù, il rattan e il lino biologico. Evita l'uso di materiali sintetici e plastica, che contribuiscono alla produzione di rifiuti e all'inquinamento ambientale. Inoltre, considera l'utilizzo di materiali riciclati, come il legno riciclato o gli oggetti d'arredo ottenuti da materiali di recupero, per ridurre l'uso di risorse naturali.
Scegli mobili durevoli e di qualità:
Investire in mobili durevoli e di qualità è una scelta sostenibile. Opta per pezzi realizzati con materiali resistenti e costruiti per durare nel tempo. In questo modo, eviterai la necessità di sostituire i mobili frequentemente, riducendo così il consumo di risorse e la produzione di rifiuti. Cerca anche mobili realizzati da aziende che adottano pratiche sostenibili nella produzione, come l'uso di vernici ecologiche o la riduzione degli scarti.
Riduci, riutilizza e ricicla:
Pratiche come la riduzione, il riutilizzo e il riciclo sono fondamentali per un arredamento sostenibile. Riduci l'acquisto di oggetti superflui e focalizza l'attenzione su ciò che è essenziale. Riutilizza gli oggetti d'arredo o i mobili esistenti, magari dandogli una nuova vita attraverso la ristrutturazione o la riparazione. Ricicla gli oggetti che non sono più utilizzabili, assicurandoti di smaltirli correttamente secondo le normative locali.
Sfrutta al massimo la luce naturale:
La luce naturale è una risorsa preziosa nell'arredamento sostenibile. Sfrutta al massimo la luce del sole, posizionando i mobili in modo da permettere il passaggio della luce attraverso gli ambienti. Questo non solo ridurrà la necessità di utilizzare l'illuminazione artificiale durante il giorno, ma creerà anche un'atmosfera luminosa e piacevole. Se necessario, scegli lampade a LED ad alta efficienza energetica per l'illuminazione notturna.
Opta per l'energia rinnovabile:
Un altro aspetto chiave dell'arredamento sostenibile è l'uso di energia rinnovabile. Considera l'installazione di pannelli solari sul tetto per generare energia pulita e ridurre la tua impronta energetica. Inoltre, utilizza elettrodomestici a basso consumo energetico e scegli lampadine a LED ad alta efficienza. Queste piccole scelte possono contribuire a ridurre il consumo di energia e a promuovere uno stile di vita sostenibile.
L'arredamento sostenibile offre una grande opportunità per creare ambienti belli, funzionali ed ecologicamente responsabili. Utilizzando materiali naturali, scegliendo mobili durevoli, adottando pratiche di riduzione, riutilizzo e riciclo, sfruttando la luce naturale e l'energia rinnovabile, possiamo contribuire a preservare l'ambiente mentre creiamo spazi confortevoli e accoglienti. Ricorda che ogni piccolo gesto conta e che le scelte sostenibili possono fare la differenza. Scegliere un arredamento sostenibile non solo migliora la qualità della nostra vita, ma anche quella delle generazioni future.
Sii parte del cambiamento e abbraccia l'arredamento sostenibile per creare ambienti ecologici e responsabili che riflettano la tua personalità e i tuoi valori.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.