25 Ottobre 2024
Molti mobili tradizionali rilasciano composti organici volatili (COV) che possono essere dannosi per la salute. Scegliere mobili realizzati con materiali ecologici, come il legno certificato FSC, vernici atossiche e tessuti naturali, può ridurre significativamente la presenza di sostanze inquinanti nell'aria. L'uso di colle a basso impatto ambientale e finiture a base d'acqua contribuisce ulteriormente a creare un ambiente più pulito.
Le piante sono alleate naturali nella lotta contro l'inquinamento indoor. Alcune specie, come il Ficus, il Pothos e la Sansevieria, sono particolarmente efficaci nel filtrare l'aria e assorbire le sostanze tossiche come formaldeide e benzene. Integrare mobili che facilitino l'inserimento di piante, come mensole e divisori verdi, contribuisce a migliorare l'estetica e la qualità dell'aria.
L'arredamento intelligente può anche integrare tecnologie di purificazione dell'aria. Esistono mobili che incorporano purificatori d'aria silenziosi o ventilatori che migliorano la circolazione dell'aria. Alcuni sistemi smart possono monitorare la qualità dell'aria in tempo reale, regolando automaticamente la purificazione in base alle condizioni dell'ambiente.
Oltre al comfort e all’estetica, progettare case intelligenti e sostenibili è fondamentale per garantire il benessere a lungo termine. Investire in arredamento che riduca l'inquinamento indoor rappresenta una scelta consapevole per migliorare la salute e la qualità della vita.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.
Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità. Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.