14 Ottobre 2022
VALUTA GLI SPAZI E LE MISURE
Valutare il perimetro a disposizione, è sicuramente uno degli step preliminari, prima di arredare un terrazzo e di decidere effettivamente cosa inserirvi e quali materiali utilizzare. Chiaramente, in uno spazio ristretto, non sarà possibile optare per complementi d’arredo troppo grandi ed ingombranti, ma dovremo pensare ad accessori funzionali, magari espandibili, che ci permettano di creare ugualmente un terrazzino gradevole ed accogliente, nonostante le dimensioni ridotte. Al contrario, un ampio terrazzo, lascia molto più sfogo nel suo arredamento, permettendoci di creare un angolo di paradiso!
VALUTA IL CLIMA DELLA TUA CITTÀ
Un altro punto fondamentale, prima di arredare una terrazza, è valutare il clima della città in cui viviamo, al fine di individuare le aree funzionali, cercando soluzioni ottimali che tengano conto dei cambi di stagione e, di conseguenza, decidere come sfruttare il nostro spazio esterno, ad esempio per prendere il sole, per lavorare all’aria aperta, per dedicarvi a coltivazioni di piante, per pranzare, e così via…
SCEGLI LO STILE
Per quanto riguarda lo stile, il terrazzo può essere considerato a tutti gli effetti un’estensione della nostra casa e, dunque, è largamente consigliato optare per arredi in continuità con lo stile degli interni. Palette di colori e materiali in comune, possono aiutarci a mantenere un senso di armoniosa omogeneità tra interno ed esterno.
ARREDARE UN TERRAZZO SCOPERTO
Sicuramente, per un terrazzo scoperto, è fondamentale valutare di scegliere un ombrellone da esterno, così da potersi riparare dal sole estivo o da possibili deboli pioggerelline. Se l’intenzione è quella di arredare un terrazzo scoperto, meglio valutare tinte neutre, sempre il più possibile coerenti con l’interno della nostra dimora. Certo è, che dipende ovviamente dallo stile che decidiamo di adottare: per ricreare un ambiente esotico, ad esempio, il consiglio è quello di scegliere colori caldi, ma tendenzialmente neutri, come il giallo paglierino, il beige ed il marrone.
ARREDARE UN TERRAZZO COPERTO
Se lo spazio a disposizione, è di notevoli dimensioni potremmo pensare di introdurre una copertura in pannelli in legno naturale, dunque un pergolato o un gazebo con tetto scorrevole, capace di ospitare una vera e propria zona salotto o pranzo, utilizzabile nelle giornate uggiose. Invece, se si tratta di un terrazzo totalmente coperto strutturalmente, avremo la possibilità di evitare questa opzione, poiché quest’area esterna risulterà essere un vero e proprio prolungamento della casa.
PAVIMENTI
Volendo cambiare i rivestimenti del nostro terrazzo, sarebbe sempre buona idea scegliere materiali che resistano, nel tempo, alle intemperie. Potremmo optare per appositi rivestimenti in legno, applicabili anche sopra la pavimentazione preesistente, senza la necessità di interventi troppo impegnativi.
COME ILLUMINARE IL TERRAZZO
Un elemento fondamentale di cui dovremo preoccuparci, è l’illuminazione: le sorgenti luminose devono essere progettate ed organizzate in base alle diverse esigenze, senza risultare, però, troppo invasive e forti. Una valida alternativa potrebbe essere quella di combinare un’illuminazione mirata, per valorizzare le parti più belle del terrazzo, con un’illuminazione soffusa, magari optando per luci ad energia solare, che non mostrano fili e si ricaricano con la luce del sole. Per i più romantici, in aggiunta, le classiche lanterne e candele, sono certamente un asso nella manica.
ARREDARE IL TERRAZZO CON LE TENDE
Costruire un angolo intimo, coperto da tende o tessuti velati, può risultare una magnifica alternativa alle tradizionali coperture da sole: potremmo scegliere tessuti resistenti, adatti all’aperto, che daranno al nostro terrazzo quel tocco di classe davvero caratteristico.
ARREDARE IL TERRAZZO CON LE PIANTE
In un terrazzo, certamente, non può mancare un angolo verde: le piante sono un elemento base per la buona decorazione della tua terrazza, questo perché conferiscono agli spazi quella nota di colore e freschezza che li caratterizza a pieno. Gli stili per introdurle sono moltissimi, dal mediterraneo con vasi in terracotta contenenti fiori colorati e piante aromatiche, ad uno stile più zen con ciottoli bianchi in perfetta sintonia con le varie sfumature di verde delle piante.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.