30 Agosto 2024
Cosa Sono la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata?
La realtà virtuale è una tecnologia che crea un ambiente digitale completamente immersivo, permettendo agli utenti di esplorare e interagire con uno spazio virtuale. La realtà aumentata, invece, sovrappone elementi digitali al mondo reale, arricchendo la percezione dell'ambiente circostante.
Vantaggi della VR e AR nel Design d’Interni
Visualizzazione Realistica: Queste tecnologie permettono di vedere come appariranno i mobili e gli elementi decorativi all'interno di uno spazio prima di effettuare acquisti. Questo riduce il rischio di errori e delusioni.

Esperienza Immersiva: La VR consente di "camminare" virtualmente all'interno di un progetto, offrendo una comprensione più profonda delle proporzioni e del layout. Questo è particolarmente utile per progetti complessi o di grandi dimensioni.
Personalizzazione: Con la AR, è possibile provare diverse combinazioni di colori, materiali e layout in tempo reale, facilitando decisioni più informate e personalizzate.
Efficienza e Risparmio di Tempo: Queste tecnologie possono accelerare il processo di progettazione e approvazione, riducendo la necessità di creare prototipi fisici o effettuare molteplici revisioni.
Collaborazione Facilitata: VR e AR permettono a designer, architetti e clienti di collaborare in modo più efficace, condividendo visioni e feedback in tempo reale.

Applicazioni Pratiche
Showroom Virtuali: Molti negozi di arredamento offrono showroom virtuali dove i clienti possono esplorare e personalizzare i mobili direttamente da casa.
App di Realtà Aumentata: Applicazioni come IKEA Place permettono di vedere come i mobili si inseriscono nel proprio spazio domestico utilizzando la fotocamera dello smartphone.

Software di Progettazione: Strumenti come SketchUp e HomeByMe integrano funzionalità VR e AR per aiutare i designer a creare e modificare progetti con maggiore precisione e creatività.

Le tecnologie immersive come la realtà virtuale e aumentata stanno rivoluzionando il modo di progettare e visualizzare gli spazi interni. Offrendo visualizzazioni realistiche, esperienze immersive e una maggiore personalizzazione, queste tecnologie rendono il processo di design più efficiente e coinvolgente. Sfruttare queste innovazioni può portare a risultati migliori e a una maggiore soddisfazione dei clienti.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
In un mondo sempre più veloce, la casa diventa l’unico luogo dove poter rallentare. Lo slow living — filosofia che invita a vivere con consapevolezza, semplicità e attenzione al presente — sta trasformando anche il modo in cui progettiamo gli spazi. L’interior design contemporaneo non punta più solo all’estetica, ma al benessere sensoriale: materiali tattili, palette naturali, luce morbida e un equilibrio tra vuoto e pieno che restituisce calma visiva e mentale.
Il fuoco è da sempre sinonimo di calore, convivialità e atmosfera. Negli ultimi anni, però, il camino non è più solo un ricordo legato alle case di montagna: è tornato protagonista anche in città, reinterpretato in chiave moderna, sostenibile e di design. Che sia a bioetanolo, elettrico o minimal a parete, il camino oggi è un elemento decorativo e funzionale capace di trasformare qualsiasi ambiente in un rifugio accogliente.
Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine, al lavoro, alla scuola. E la casa diventa subito il centro operativo dove conciliare ritmi frenetici e momenti di relax. Dopo l’estate, spesso gli ambienti risultano disordinati, pieni di oggetti accumulati o semplicemente non ottimizzati. La soluzione? Ripensare gli spazi con intelligenza, sfruttando contenitori, mobili multifunzione e piccoli accorgimenti che aiutano a riportare ordine ed equilibrio, preparando la casa ai mesi più “indoor”.
Con l’arrivo dell’autunno 2025, rinnovare la casa non è solo una questione di stile: è anche un’opportunità concreta grazie ai bonus statali e alle agevolazioni fiscali attualmente in vigore. Che si tratti di acquistare nuovi mobili, migliorare l’efficienza energetica o ridare personalità agli spazi, i Bonus Casa sono strumenti preziosi per coniugare design, funzionalità e risparmio.
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.