Mobili su misura o produzione industriale?

24 Settembre 2021

Generalmente vi è la convinzione che i prodotti standard siano poco personalizzabili e di qualità inferiore rispetto ai mobili realizzati da un artigiano: questa affermazione può essere vera se pensiamo alle produzioni d’importazione a basso costo.

 

Ma non possiamo dire lo stesso delle grandi aziende italiane che producono prodotti d’eccellenza. Se ci pensiamo esse sono nate tutte dalla piccola bottega di un artigiano che, acquisite le competenze, le risorse ed i mezzi economici per poter acquistare nuove attrezzature da lavoro, con il tempo ha ampliato la sua attività fino a trasformarla in industria. 


Falegname_Produzione_industriale_IDW-Italia-Biella


Quali sono quindi le differenze nella produzione degli elementi di arredo di un falegname rispetto quella industriale?  


  • Studio di fattibilità


La progettazione di un lavoro su commissione richiede tempo, mentre l’industria conosce già tutte le soluzioni progettuali affrontabili e spende quindi poche risorse in studi di fattibilità già effettuati inizialmente e nel corso del tempo.


  • Acquisto di materie prime 


Di solito il professionista acquista i pannelli di legno, i prodotti per la verniciatura e la ferramenta necessari alla lavorazione del mobile da un rivenditore al dettaglio nella zona che a sua volta ha acquistato dal produttore mentre l’industria si rivolge direttamente alla casa produttrice senza intermediari determinando già in questo modo un prezzo di per sé più basso. Inoltre c’è da aggiungere che il professionista acquista l’occorrente per realizzare il singolo progetto mentre la grande azienda acquista ogni pezzo in grandi volumi per la produzione in serie


Falegname_Produzione_industriale_IDW-Italia-Biella


  • Attrezzature


Il libero professionista inizia la sua attività da zero, impiegando ovviamente le risorse di cui dispone. Inizialmente non ha capitali da investire in macchinari più veloci e precisi, che azzerano l’errore umano, le acquisterà con il tempo, ampliando la propria attività fino a diventare una grande azienda, la stessa azienda che produrrà i già citati mobili in serie, in modo più meticoloso e riducendo i lunghi tempi di lavorazione 


  • Risorse e personale


Il titolare della bottega di un artigiano può lavorare da solo o avere alcuni dipendenti, in ogni caso la capacità produttiva è limitata e quindi alcuni processi vengono esternalizzati e fatti fare da altri laboratori. L’industria cura tutte le fasi della produzione internamente e senza affidarsi a terzisti. L’assunzione di nuovo personale porta inoltre ad una aumento esponenziale del know-how aziendale. Questo perchè un artigiano da solo non avrebbe il tempo di aggiornarsi e apprendere nuove tecniche avanzate, ed è costretto quindi ad assumere personale specializzato già formato. 


Falegname_Produzione_industriale_IDW-Italia-Biella



Come incidono questi elementi sul prezzo finale al pubblico? 

Abbiamo quindi appreso che ogni artigiano è una potenziale futura casa produttrice, semplicemente perchè l’industria riesce infatti ad ottenere risultati ineguagliabili rispetto ad una piccola impresa, semplicemente perchè nel tempo ha integrato molti più mezzi per la produzione rispetto alla fase iniziale. La qualità e il valore del made in Italy rimangono gli stessi perchè nascono dalla stessa mano e dalla stessa esperienza che ha deciso di espandere ed ottimizzare la propria produzione, riuscendo in questo modo ad offrire un prezzo molto più contenuto al cliente finale, si stima circa di un 40% in meno rispetto al prodotto di un falegname. 

Bisogna inoltre tenere conto che per le lavorazioni che includono materiali diversi dal legno, è molto difficile prevedere una differenza di costo perché non è detto che la falegnameria sia attrezzata per effettuarli.


Falegname_Produzione_industriale_IDW-Italia-Biella



Elenchiamo infine una serie di vantaggi aggiuntivi nell’affidarsi ad un’azienda specializzata :


Tempistiche di consegna: l’azienda termina la lavorazione entro le scadenze senza ritardi siccome ha delle deadlines di produzione da rispettare

Garanzia: la grossa azienda ha delle policy molto precise che regolano la garanzia del prodotto, è facile dunque aprire una pratica di rimborso, sostituzione o riparazione di una parte del prodotto o del prodotto intero nel caso qualcosa dovesse andare storto dopo l’acquisto

Supporto nella scelta: l’azienda ti mostra diverse soluzioni progettuali permettendoti di figurarti nella mente il risultato finale, il falegname riceve semplicemente le tue direttive sul da farsi e le esegue.

Costi: a parità di qualità, gli arredi prodotti dalle aziende specializzate sono sempre più economici rispetto a quelli di falegnameria


Falegname_Produzione_industriale_IDW-Italia-Biella

Alessia Fant IDW Italia
Alessia Fant

Articoli correlati

  • Tende che Arredano: Dal Tessuto alla Trama, Tutto Quello che Serve Sapere
    23 Maggio 2025 Tende che Arredano: Dal Tessuto alla Trama, Tutto Quello che Serve Sapere

    Spesso scelte all’ultimo momento, le tende sono in realtà un elemento d’arredo fondamentale. Possono cambiare la percezione di un ambiente, modulare la luce, creare intimità e completare lo stile di una stanza. Eppure, sono tra gli elementi più sottovalutati nella progettazione di interni.

  • Tavoli da Pranzo: Come Scegliere Quello Giusto per la Tua Vita (non solo per la tua sala)
    16 Maggio 2025 Tavoli da Pranzo: Come Scegliere Quello Giusto per la Tua Vita (non solo per la tua sala)

    Il tavolo da pranzo non è solo un mobile. È il cuore della casa. Ci si mangia, certo. Ma spesso è anche il posto dove si lavora, si studia, si disegna, si gioca o si condividono chiacchiere e momenti di quotidianità.Per questo, sceglierlo non dovrebbe dipendere solo dall’aspetto estetico o dallo spazio disponibile, ma anche — e soprattutto — dallo stile di vita di chi lo usa. In questo articolo esploreremo come scegliere il tavolo giusto per te, tenendo conto di forma, materiali, funzionalità, e abbinamento con le sedie.

  • Soluzioni di Stoccaggio Invernali: Organizza e Valorizza la Tua Casa nel Nuovo Anno
    19 Gennaio 2024 Soluzioni di Stoccaggio Invernali: Organizza e Valorizza la Tua Casa nel Nuovo Anno

    L'inizio del nuovo anno porta con sé la voglia di rinnovamento e organizzazione. Una delle aree fondamentali da esplorare è lo spazio di stoccaggio in casa. In questo articolo, esploreremo soluzioni di stoccaggio intelligenti e funzionali, progettate per rendere la tua casa ordinata e accogliente durante i mesi invernali.

  • Ordine e Design nella Zona Notte: Esploriamo le Cabine Armadio Novamobili
    06 Gennaio 2024 Ordine e Design nella Zona Notte: Esploriamo le Cabine Armadio Novamobili

    La ricerca di soluzioni funzionali per organizzare il guardaroba, unite a un design accattivante e vivibile, trova la sua risposta nelle cabine armadio Novamobili. Questi elementi non solo permettono di ottimizzare gli spazi in base alle esigenze individuali, ma offrono anche una vasta gamma di soluzioni e accessori combinabili in infinite configurazioni. In questo articolo, esploreremo alcune delle proposte di Novamobili che uniscono il classico moderno, la libertà totale e l'eleganza essenziale.

  • ORGANIZZARE I SOPRAMMOBILI IN CASA
    28 Aprile 2023 ORGANIZZARE I SOPRAMMOBILI IN CASA

    Ogni persona o famiglia ricerca il proprio stile, in base al gusto personale, per arredare casa e ricreare un’atmosfera in perfetta sintonia con il proprio essere. Ma una dimora, non è costituita solo da pareti, mobili e complementi d’arredo, bensì anche da tutti quegli oggetti e soprammobili, acquistati e raccolti durante il corso degli anni, alcuni in perfetta sintonia con il resto della casa, ed altri, magari ricevuti in regalo, completamente diversi dallo stile scelto per casa nostra, ma comunque tipici del nostro modo di essere. Come facciamo, dunque, a trovare la posizione giusta per ogni cosa? Qual è il modo migliore per organizzare tutti gli oggetti che rappresentano la nostra personalità? Vediamo insieme, in questo articolo, alcune regole ed idee per riuscire ad organizzare al meglio tutti i nostri soprammobili ed i vari oggetti a cui siamo affezionati. 

  • IL “FINTO” CAMINO: TUTTO CIÒ CHE TI SERVE SAPERE
    23 Dicembre 2022 IL “FINTO” CAMINO: TUTTO CIÒ CHE TI SERVE SAPERE

    Rispetto al passato, in cui rappresentava solamente un mezzo utile al riscaldamento, oggi il camino è diventato, giorno dopo giorno, un accessorio decorativo per le nostre case, in grado di donare ai nostri ambienti, un’atmosfera davvero suggestiva. Se abiti in un appartamento o in una casa piccola, ove non possiedi lo spazio sufficiente o non hai la possibilità di eseguire opere edilizie per l’installazione della canna fumaria, il caminetto “finto” può mostrarsi essere un’ottima soluzione adatta a te. Scopri con noi, in questo articolo, le caratteristiche, le tipologie ed i vantaggi e gli svantaggi del “finto” camino.