29 Aprile 2022
L’inizio di un nuovo percorso, nuova casa, nuove abitudini, nuove disposizioni, lo spostamento dalla nostra casa ad una nuova è un’esperienza emozionante, ma quello che sta nel mezzo un po’ meno. La parola “traslocare” mette ansia a chiunque, si perché il disagio della perdita dei nostri punti di riferimento è destabilizzante non solo per gli adulti ma anche per i bambini. Ma cosa rende tutto ciò un’avventura così infernale?
Il totale caos
Sicuramente un ambiente disordinato mette alla prova qualsiasi persona, specie se si ha a che fare con maniaci dell’ordine, in questo caso la soluzione più efficace è quella di cercare di lasciare meno cose possibili fuori posto, prova a partire con gli oggetti più piccoli e che si potrebbero perdere facilmente. Riponi negli scatoloni tutto quello che rimuovi dalla sua postazione originale: spostamenti, appoggi momentanei su un mobile o sull’altro non faranno altro che creare ancora più casino. In questo caso la regola è “se non lo devi ancora imballare, lascialo lì dov’è per il momento”.
La fretta e i tempi ristretti
Magari perché il trasferimento è improvviso, ma siamo sinceri, nella maggior parte dei casi si tratta di procrastinazione. Si perché anziché iniziare a mettere via poco per volta nei giorni prima dello spostamento si finisce sempre per fare tutto l’ultimo weekend ed è il finale della maggior parte delle storie legate al trasloco. Comincia ad ordinare tutto per tempo, pensaci, in casa hai un sacco di cose che sono lì da anni, magari quasi o totalmente inutilizzate: puoi ritirarle subito, se non le hai usate fino ad adesso non ti serviranno sicuramente durante il tempo di attesa della nuova sistemazione.
La sottovalutazione dell’impresa
Certo, tutti possono traslocare, ma non è di certo un gioco da ragazzi, soprattutto perché vedere tutti gli oggetti disposti in ordine per la casa non danno l’idea del volume reale quando poi vanno raggruppati insieme per lo spostamento, tanto meno viene tenuto conto di quanti incidenti di percorso possono intralciare la tabella di marcia (magari un mobile che pensavi di smontare in 10 minuti ti impiega un’ora).
Inscatolare è un’arte
Scherzi a parte, in tutto questo non vogliamo tenere conto anche della fragilità delle cose? Non possiamo di certo buttare dentro agli scatoloni tutti gli elementi, specie quelli fragili perché interamente o parzialmente in vetro, sperando arrivino sani e salvi a destinazione. Tutto va disposto in maniera ordinata cercando di incastrare tutti i pezzi tra di loro e lasciando il minor spazio possibile per assicurare la ‘quasi’ assenza di vibrazioni e urti tra un oggetto e l’altro. Il consiglio è quello di avvolgere ogni cosa con del pluriball o, in assenza di esso, con i classici fogli di giornale.
Fatti aiutare
In questi casi chiedere una mano ad amici e parenti potrebbe essere quasi necessario, certo puoi farlo in autonomia, ma braccia in più non fanno mai male, accelerano i tempi e alleviano il peso del trasloco, oltre al peso degli scatoloni.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.