26 Aprile 2024
Materiali Naturali e Riciclati:
Uno dei modi più efficaci per rendere il tuo arredamento sostenibile è scegliere materiali naturali e riciclati. Opta per mobili realizzati in legno certificato FSC (Forest Stewardship Council) o provenienti da fonti sostenibili. Cerca anche tessuti organici o riciclati per divani, tende e cuscini, riducendo così l'impatto ambientale della tua casa.
Mobili Multifunzionali e di Qualità:
Investi in mobili di alta qualità che dureranno nel tempo e che siano progettati per essere multifunzionali. Ad esempio, scegli un divano letto per ottimizzare lo spazio nella tua casa o una scrivania con ripiani integrati per ridurre la necessità di mobili aggiuntivi.
Riciclo Creativo:
Abbraccia il concetto di "upcycling" o riciclo creativo, dando nuova vita a vecchi mobili e oggetti. Puoi ridipingere una vecchia sedia, trasformare pallet in mobili fai-da-te o creare lampade con oggetti di recupero. Questo non solo riduce i rifiuti, ma aggiunge anche un tocco unico e personale alla tua casa.
Illuminazione Efficiente:
Scegli luci a LED a basso consumo energetico per illuminare la tua casa. Inoltre, sfrutta al massimo la luce naturale durante il giorno con tende leggere che permettano al sole di filtrare all'interno. L'illuminazione naturale non solo risparmia energia, ma può anche migliorare il tuo umore e la tua produttività.
Piante e Verde Verticale:
Integra piante e verde verticale nella tua decorazione d'interni. Le piante non solo migliorano la qualità dell'aria all'interno della casa, ma aggiungono anche un tocco di natura e serenità allo spazio. Scegli piante adatte all'interno e fai attenzione a mantenere il giusto livello di umidità.
Consumo Consapevole:
Arredare in modo sostenibile non è solo un'impronta ecologica positiva, ma può anche tradursi in uno spazio più salutare e confortevole per te e la tua famiglia. Seguendo questi suggerimenti, puoi creare un ambiente che rifletta il tuo impegno per la sostenibilità, senza sacrificare lo stile e il comfort. Sii creativo, pensa in modo innovativo e goditi il processo di creazione di uno spazio che sia bello per te e per il pianeta.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.