23 Agosto 2024
Vista
La vista è il senso più immediatamente coinvolto nell'arredamento. Utilizzare colori, forme e illuminazione può influenzare notevolmente l'atmosfera di uno spazio. Per esempio, tonalità calde come rosso e arancione possono rendere un ambiente accogliente e stimolante, mentre tonalità fredde come blu e verde possono favorire il rilassamento.
Tatto
Il tatto è spesso trascurato nell'arredamento, ma è fondamentale per creare una connessione fisica con l'ambiente. Materiali come legno, velluto, lino e pietra offrono esperienze tattili diverse. Integrare superfici con texture interessanti può rendere gli spazi più invitanti e confortevoli.
Olfatto
L'olfatto ha un forte legame con la memoria e le emozioni. Utilizzare fragranze naturali come lavanda, eucalipto o agrumi può migliorare l'umore e il benessere. Candele profumate, diffusori di oli essenziali e piante aromatiche sono ottimi modi per introdurre profumi piacevoli negli ambienti.
Udito
L'udito può essere stimolato attraverso l'uso di suoni naturali o musica. Fontane interne, diffusori di suoni naturali o semplicemente una buona acustica possono trasformare uno spazio. La musica ambientale può anche creare atmosfere specifiche, rendendo gli spazi più accoglienti o stimolanti.
Gusto
Anche se il gusto è il senso meno direttamente coinvolto nell'arredamento, può essere integrato in modo creativo. Un angolo caffè ben arredato, una cucina con accessori attraenti o una sala da pranzo con dettagli che invitano a gustare il cibo possono migliorare l'esperienza complessiva dello spazio.
Progettare spazi che stimolano tutti i cinque sensi può trasformare la percezione e l'uso degli ambienti. Un arredamento sensoriale non solo rende gli spazi più belli, ma anche più funzionali e piacevoli da vivere, migliorando il benessere generale.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.
Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità. Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.
Hai mai varcato la soglia di una casa e sentito di essere stato trasportato in un’altra epoca? Oppure ti sei trovato in un ambiente che sembrava appartenere a un futuro ipotetico?Il design d’interni non è solo una questione estetica: ha il potere di alterare la nostra percezione del tempo. Alcuni ambienti evocano un senso di nostalgia e familiarità, altri trasmettono un’idea di modernità e innovazione, mentre altri ancora sembrano senza tempo, resistendo alle mode e alle epoche.