08 Novembre 2024
Durante i viaggi, è facile imbattersi in pezzi unici creati da artigiani locali. Questi mobili e decorazioni aggiungono un tocco speciale alla casa e raccontano la storia delle tradizioni artigianali del paese d’origine.
Mobili in legno intagliato dall'Asia: Tavolini, sedie o armadi con dettagli intagliati a mano, tipici di paesi come India, Bali o Thailandia, possono diventare i protagonisti di un ambiente. Il loro design intricato porta con sé l'artigianalità locale e il calore del legno naturale.
Ceramiche del Mediterraneo: Vasi, piatti e decorazioni in ceramica provenienti da paesi come la Grecia, la Spagna o l’Italia meridionale sono perfetti per aggiungere colori vivaci e forme caratteristiche alla cucina o al salotto.
I tessuti sono un elemento chiave per evocare lo spirito di un luogo. Tappeti, coperte, tende e cuscini fatti a mano possono trasformare un ambiente in un tributo a una cultura lontana.
Tappeti berberi dal Marocco: I tappeti realizzati a mano dai Berberi del Marocco, con i loro motivi geometrici e colori naturali, possono dare un tocco boho e autentico a una stanza.
Tessuti sudamericani: Utilizza coperte e cuscini decorati con i tipici disegni delle Ande, ricchi di colori brillanti e motivi tribali, per arredare il soggiorno o la camera da letto con un tocco di Sud America.
Ogni paese ha una sua palette cromatica caratteristica che evoca immediatamente l’atmosfera del luogo. Puoi giocare con i colori per ricreare l’essenza di una destinazione nella tua casa.
Colori mediterranei: Toni di blu profondo, bianco puro e ocra ricordano le isole della Grecia o le coste italiane. Puoi dipingere le pareti o usare ceramiche e tessuti in questi colori per evocare un senso di calma e serenità tipico delle località di mare.
Tonalità calde dall'Africa: Rosso terracotta, arancio, giallo ocra e marrone sono tonalità tipiche delle savane africane. Questi colori possono essere introdotti attraverso tappeti, cuscini o pareti dipinte per creare un'atmosfera calda e accogliente.
Integrare souvenir di viaggio nella decorazione della casa è un modo per personalizzare gli spazi e raccontare la propria esperienza di viaggio.
Maschere africane e sculture: Le maschere tribali o le sculture africane in legno possono essere appese alle pareti o esposte su mensole per aggiungere un tocco esotico e artistico al salotto o alla camera da letto.
Mappe vintage e fotografie di viaggio: Creare una galleria di mappe antiche dei paesi visitati o incorniciare fotografie scattate durante i viaggi è un modo elegante per decorare le pareti con un tema legato ai viaggi.
L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel creare l'atmosfera giusta. Scegli lampade o lanterne che richiamano lo stile di paesi esotici per aggiungere fascino agli interni.
Lanterne marocchine: Le lanterne in metallo traforato con disegni intricati sono tipiche del Marocco e possono aggiungere un'illuminazione soffusa e calda, perfetta per creare un ambiente intimo e rilassante.
Lampade giapponesi in carta di riso: Le lampade in carta di riso dallo stile minimalista tipico del Giappone possono essere inserite in un soggiorno o una camera per creare un’atmosfera zen e rilassante.
Arredare la casa ispirandosi ai viaggi non è solo un modo per decorare gli spazi, ma un'opportunità per circondarsi di oggetti e ricordi che raccontano le esperienze di vita vissute in luoghi lontani. Con un mix di mobili artigianali, tessuti etnici, colori caratteristici e souvenir, è possibile creare ambienti unici che riflettono il proprio amore per il mondo e la scoperta di nuove culture.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.
Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità. Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.