04 Luglio 2024
1. Principi del Design Universale
Il design universale mira a creare spazi utilizzabili da chiunque, senza bisogno di adattamenti specifici. Alcuni dei principi fondamentali includono:
Equità nell'uso: Il design deve essere utile e vendibile a persone con diverse abilità.
Flessibilità d'uso: Il design deve soddisfare una vasta gamma di preferenze e abilità individuali.
Uso intuitivo: Il design deve essere facile da capire, indipendentemente dall'esperienza dell'utente, dalla conoscenza, dalle competenze linguistiche o dal livello di concentrazione.
Tolleranza agli errori: Il design deve minimizzare i rischi e le conseguenze negative di azioni accidentali o non intenzionali.
2. Accessibilità nei Bagni e Cucine
La cucina e il bagno sono due delle aree più importanti della casa quando si parla di accessibilità:
Cucina: Installare ripiani e armadi regolabili in altezza, usare elettrodomestici con comandi intuitivi e maniglie facili da afferrare.
Bagno: Integrare docce a filo pavimento, wc rialzati, maniglioni e superfici antiscivolo.
3. Tecnologia Assistiva nell'Interior Design
La tecnologia può giocare un ruolo cruciale nel migliorare l’accessibilità:
Domotica: Sistemi di controllo vocale, luci intelligenti e serrature automatiche possono rendere la vita quotidiana più semplice per chi ha disabilità motorie.
Apparecchiature adattive: Telefoni amplificati, allarmi visivi e dispositivi di assistenza per la mobilità migliorano l'indipendenza.
4. Materiali e Mobili Inclusivi
Scegliere materiali e mobili che favoriscono l’accessibilità è essenziale:
Mobili regolabili: Letti, tavoli e sedie con regolazione in altezza.
Materiali tattili: Superfici con diverse trame possono aiutare chi ha disabilità visive a orientarsi meglio.
Il design inclusivo non è solo una tendenza, ma una necessità per creare spazi che siano davvero accoglienti e funzionali per tutti. Integrando questi principi, possiamo rendere le nostre case non solo più belle, ma anche più vivibili per chiunque.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.
Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità. Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.
Hai mai varcato la soglia di una casa e sentito di essere stato trasportato in un’altra epoca? Oppure ti sei trovato in un ambiente che sembrava appartenere a un futuro ipotetico?Il design d’interni non è solo una questione estetica: ha il potere di alterare la nostra percezione del tempo. Alcuni ambienti evocano un senso di nostalgia e familiarità, altri trasmettono un’idea di modernità e innovazione, mentre altri ancora sembrano senza tempo, resistendo alle mode e alle epoche.