04 Luglio 2024
1. Principi del Design Universale
Il design universale mira a creare spazi utilizzabili da chiunque, senza bisogno di adattamenti specifici. Alcuni dei principi fondamentali includono:
Equità nell'uso: Il design deve essere utile e vendibile a persone con diverse abilità.
Flessibilità d'uso: Il design deve soddisfare una vasta gamma di preferenze e abilità individuali.
Uso intuitivo: Il design deve essere facile da capire, indipendentemente dall'esperienza dell'utente, dalla conoscenza, dalle competenze linguistiche o dal livello di concentrazione.
Tolleranza agli errori: Il design deve minimizzare i rischi e le conseguenze negative di azioni accidentali o non intenzionali.
2. Accessibilità nei Bagni e Cucine
La cucina e il bagno sono due delle aree più importanti della casa quando si parla di accessibilità:
Cucina: Installare ripiani e armadi regolabili in altezza, usare elettrodomestici con comandi intuitivi e maniglie facili da afferrare.
Bagno: Integrare docce a filo pavimento, wc rialzati, maniglioni e superfici antiscivolo.
3. Tecnologia Assistiva nell'Interior Design
La tecnologia può giocare un ruolo cruciale nel migliorare l’accessibilità:
Domotica: Sistemi di controllo vocale, luci intelligenti e serrature automatiche possono rendere la vita quotidiana più semplice per chi ha disabilità motorie.
Apparecchiature adattive: Telefoni amplificati, allarmi visivi e dispositivi di assistenza per la mobilità migliorano l'indipendenza.
4. Materiali e Mobili Inclusivi
Scegliere materiali e mobili che favoriscono l’accessibilità è essenziale:
Mobili regolabili: Letti, tavoli e sedie con regolazione in altezza.
Materiali tattili: Superfici con diverse trame possono aiutare chi ha disabilità visive a orientarsi meglio.
Il design inclusivo non è solo una tendenza, ma una necessità per creare spazi che siano davvero accoglienti e funzionali per tutti. Integrando questi principi, possiamo rendere le nostre case non solo più belle, ma anche più vivibili per chiunque.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
Con l’arrivo dell’autunno, la casa diventa il rifugio dove trascorrere più tempo, tra relax e convivialità. I colori della stagione – caldi, avvolgenti e naturali – possono trasformare gli ambienti rendendoli accoglienti senza bisogno di grandi cambiamenti. Non serve ridipingere tutto o cambiare i mobili: bastano tessuti, accessori e dettagli mirati per portare in casa l’atmosfera unica dell’autunno.
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.