27 Ottobre 2023
Il mondo è un luogo incredibilmente diversificato e affascinante, ricco di culture, stili di vita e tradizioni uniche. Perché limitarsi a un solo stile d'arredamento quando si può abbracciare la diversità e creare un ambiente che richiama influenze provenienti da tutto il mondo? In questo articolo, esploreremo l'arte di creare uno stile d'arredamento globale nella tua casa, prendendo ispirazione da diverse culture e luoghi del mondo.
1. Ricerca e Ispirazione:
La prima tappa per creare uno stile d'arredamento globale è la ricerca e l'ispirazione. Dedica del tempo a esplorare diverse culture attraverso libri, riviste, viaggi o persino fonti online. Scopri le tradizioni artistiche, i colori, i materiali e le tecniche di design associati a ciascuna cultura. Questa fase ti aiuterà a definire quali influenze ti attraggono di più e come incorporarle nel tuo spazio.
2. Colori del Mondo:
I colori sono una parte essenziale di qualsiasi stile d'arredamento globale. Ogni cultura ha la propria gamma di colori significativi e simbolici. Ad esempio, il rosso e l'oro sono spesso associati alla cultura cinese, mentre il blu e il bianco possono evocare lo stile delle case greche. Scegli una palette di colori che rispecchi le tue influenze preferite e utilizzala per pareti, mobili e decorazioni.
3. Mobili e Materiali:
I mobili e i materiali sono fondamentali per definire uno stile d'arredamento globale. Opta per mobili che riflettano l'estetica delle culture che ti ispirano. Ad esempio, mobili in legno scuro e intagliati potrebbero richiamare lo stile orientale, mentre mobili minimalisti e funzionali potrebbero ispirarsi al design scandinavo. Non dimenticare di considerare l'uso di materiali naturali come legno, bambù, pietra o tessuti etnici.
4. Tessuti e Testure:
I tessuti e le texture sono un modo meraviglioso per introdurre influenze culturali nel tuo arredamento. Tappeti persiani, cuscini con stampe africane o tessuti indiani possono aggiungere un tocco distintivo a qualsiasi spazio. Gioca con le texture, mescolando materiali grezzi con superfici levigate per creare contrasti interessanti.
5. Elementi Decorativi:
Gli elementi decorativi sono il cuore dello stile d'arredamento globale. Aggiungi oggetti d'arte, sculture, lampade, vasi e oggetti decorativi provenienti da diverse culture. Questi elementi possono diventare punti focali che raccontano storie e creano una sensazione di viaggio attraverso il tuo spazio.
6. Arte Murale:
L'arte murale è un modo potente per incorporare influenze culturali nella tua casa. Acquista o crea opere d'arte che richiamino lo stile di un'epoca o di una regione specifica. Queste opere possono trasformare una parete bianca in una tela che racconta una storia.
7. Illuminazione Atmosferica:
La giusta illuminazione può dare vita a uno spazio globale. Scegli lampade e lampadari che richiamino stili di design specifici, come lanterne marocchine o lampade giapponesi a carta. Questi elementi possono creare un'atmosfera unica e magica.
8. Equilibrio e Coerenza:
Mentre mescoli influenze da tutto il mondo, cerca un equilibrio e una coerenza nel tuo spazio. L'obiettivo è creare un ambiente accogliente e armonioso, non un museo di oggetti casuali. Mantieni una visione d'insieme che lega tutto il tuo design.
9. Elementi Personalizzati:
Infine, aggiungi elementi personali alla tua decorazione globale. Fotografie di viaggi, souvenir o oggetti fatti a mano possono rendere il tuo spazio ancora più significativo.
Creare uno stile d'arredamento globale nella tua casa è un'avventura creativa che ti permette di esplorare il mondo attraverso il design. Sperimenta, mescola e abbina influenze culturali per creare uno spazio che sia unico, affascinante e rappresentativo della tua passione per il mondo. Ricorda, non c'è regola fissa quando si tratta di stile globale - l'importante è che rifletta la tua visione e la tua storia personale.
Interior Designer dal 1985
CEO & Founder, Italian Design in the World
In estate i balconi e le terrazze si trasformano in piccoli rifugi all’aria aperta. E cosa c’è di meglio delle piante per dare vita, colore e freschezza agli spazi esterni? Che tu abbia il pollice verde o no, ci sono piante che non solo resistono al sole e al caldo, ma che aggiungono anche un tocco decorativo perfetto per valorizzare il tuo angolo outdoor.
Partire per le vacanze è sempre un momento di gioia. Ma prima di chiudere la porta, è importante pensare a come lasciare la casa: in ordine, protetta e visivamente “viva”. Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di cura estetica e funzionale degli spazi. Con qualche accorgimento strategico, la tua casa sarà pronta ad accoglierti al ritorno… senza brutte sorprese.
Quando l’estate picchia forte, anche la casa ha bisogno di rinfrescarsi. L’arredamento può fare molto per abbassare la percezione di calore e creare ambienti più vivibili, senza dover ricorrere necessariamente a condizionatori e ventilatori. Dai colori alle tende, dai materiali all’organizzazione degli spazi: ecco come usare il design per combattere l’afa… con stile.
Chi l’ha detto che l’atmosfera rilassata e solare delle case al mare debba restare confinata alla casa delle vacanze? Con pochi accorgimenti e un pizzico di ispirazione mediterranea, è possibile trasformare anche un appartamento cittadino in un rifugio estivo accogliente e luminoso. Dalle tinte naturali al lino, dalle ceramiche artigianali al legno chiaro: in questo articolo ti mostriamo come portare l’estate dentro casa, ovunque tu sia.
L’estate è il momento perfetto per godersi il proprio spazio all’aperto. Che tu abbia un grande giardino o un piccolo terrazzo, creare un angolo lounge può trasformare il tuo esterno in un’oasi di relax e convivialità. Non servono grandi interventi: bastano scelte mirate di arredi, tessili e dettagli per costruire un ambiente accogliente e funzionale. In questo articolo ti guidiamo nella creazione del tuo angolo lounge ideale.
Nel mondo dell'interior design contemporaneo, il concetto di quiet luxury ha rivoluzionato il nostro modo di pensare l’arredamento. Si tratta di un lusso discreto e senza ostentazione, dove la vera ricchezza risiede nella qualità dei materiali e nella cura dei dettagli. Novamobili interpreta questo approccio con una selezione di legni, marmi e pietre che incarnano un’eleganza senza tempo. In questo articolo, scopriamo come questi materiali possono trasformare gli ambienti in spazi raffinati e autentici.