17 Marzo 2023
Organizzare lo spazio secondo le proprie esigenze
Quando si decide di progettare un giardino, l’aspetto primario da prendere in considerazione, è valutare la funzionalità che vorreste attribuirgli: “zona di relax personale lontana dal frastuono del caos e della quotidianità” oppure “luogo conviviale da vivere con la famiglia, magari adatto ai bambini?”, “Area dedicata allo sport” o “luogo dedicato al benessere del corpo e della mente?”. Una volta valutate con cura ed attenzione le vostre esigenze, potrete iniziare a darvi un’occhiata intorno, studiando con accortezza il contesto che vi circonda.
Ottimizzare gli spazi
Una volta scelta la funzionalità da attribuire al vostro giardino, potrete scegliere come suddividerne le aree, cercando di evidenziarne i punti di forza e di camuffarne i difetti. Dunque, il nostro consiglio è quello di prestare attenzione a proporzioni, unità e geometrie, cercando quindi, come regola base, di ottimizzare gli spazi al meglio, ricreando un ambiente comfort, che rispetti il giusto equilibrio tra tutte le componenti inserite nel vostro giardino.
Rispettare il luogo
Una delle regole fondamentali, al fine di dare vita ad un giardino impeccabile, sta nel ricreare uno spazio in piena sintonia con l’ambiente circostante: che senso avrebbe inserire, per esempio, piante di natura esotica, in un paesaggio di campagna o collina? Non dimenticate, dunque, che le piante sono un elemento fondamentale nella progettazione del vostro giardino!
Curare i confini
Un altro aspetto importante, a differenza di ciò che si possa pensare, è l’attenta cura ai confini perimetrali, poiché i limiti di confine del giardino, e dunque della vostra abitazione, sono molto importanti al fine di garantirvi uno spazio sereno e dotato di privacy. Il nostro consiglio è quello di valutare con accortezza la giusta soluzione da adottare, di idonee dimensioni, per contornare il vostro giardino, come ad esempio siepi o alberature di vario genere.
Creare una zona d’ombra riparata
Nella progettazione di un giardino, le zone d’ombra o i ripari dalle possibili intemperie, di certo non possono mancare: potreste pensare di sfruttare la vegetazione per ricrearle, ma non dimenticate che una zona protetta in modo robusto, soprattutto in caso di pioggia, potrebbe risultare davvero funzionale e, di conseguenza, un elemento fondamentale, ad esempio introducendo un gazebo, una veranda o una tensostruttura all’avanguardia.
Scegliere lo stile, gli arredi e l’atmosfera ideali
L’ultima regola, ma non per ultima di importanza, è quella di valutare con cura lo stile da attribuire al vostro giardino, meglio ancora se risulta esserci una continuità con lo stile scelto per l’arredamento interno. Di conseguenza, è molto importante anche la scelta degli arredi da inserire, poiché devono risultare conformi all’ambiente esterno, senza tralasciare l’importanza di comfort ed estetica. Questi elementi, uniti ad un’atmosfera notturna suggestiva, in grado di enfatizzare la struttura ed i dettagli del nostro spazio, daranno vita ad un giardino da sogno davvero perfetto!
Nell’era della progettazione digitale, l’impatto visivo è diventato fondamentale. Che si tratti di rinnovare casa, arredare un nuovo spazio o sviluppare un progetto contract, vedere in anteprima il risultato è ormai una necessità.
Nell’arredo bagno, la scelta dei sanitari è spesso sottovalutata: ci si concentra su piastrelle, rubinetteria o mobili, ma è proprio la forma (e la funzione) di wc e bidet a determinare il comfort quotidiano e l’estetica complessiva dell’ambiente. Oggi esistono modelli dalle linee morbide o spigolose, sospesi o a terra, compatti o extra-comodi. Ma qual è quello giusto per il tuo bagno? In questo articolo ti aiutiamo a scegliere tra forma e funzione… o a trovare il perfetto equilibrio tra le due.
Quando pensiamo all’arredamento, la mente corre subito ai colori, ai mobili o allo stile. Ma c’è un elemento invisibile, eppure potentissimo, che può trasformare radicalmente la percezione di uno spazio: la texture.
Con l’arrivo dell’estate, il desiderio di vivere all’aperto diventa sempre più forte. Che si tratti di un giardino, di una terrazza o anche solo di un piccolo balcone, lo spazio esterno può trasformarsi in un vero e proprio salotto a cielo aperto, perfetto per rilassarsi, ricevere ospiti o semplicemente godersi un po’ di tranquillità. Ma come creare un ambiente che sia bello, comodo e funzionale?
Il lusso non è sempre sinonimo di opulenza, eccessi e ostentazione. Il concetto di “quiet luxury” – il lusso silenzioso – si basa su un’eleganza discreta, su materiali di alta qualità e su un design raffinato ma essenziale.Negli ultimi anni, questa filosofia è diventata una tendenza sempre più diffusa nell’interior design, privilegiando la bellezza senza tempo rispetto agli eccessi temporanei. Un ambiente lussuoso, ma privo di esagerazioni, comunica raffinatezza attraverso la scelta di materiali, colori e dettagli curati.
Hai mai varcato la soglia di una casa e sentito di essere stato trasportato in un’altra epoca? Oppure ti sei trovato in un ambiente che sembrava appartenere a un futuro ipotetico?Il design d’interni non è solo una questione estetica: ha il potere di alterare la nostra percezione del tempo. Alcuni ambienti evocano un senso di nostalgia e familiarità, altri trasmettono un’idea di modernità e innovazione, mentre altri ancora sembrano senza tempo, resistendo alle mode e alle epoche.